Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi autore: admin
Soluzione esercizi sulla circonferenza
6.1.1. Data la seguente equazione posso identificare , e . quindi il centro ha equazione: A questo punto per rappresentare la circonferenza sul piano cartesiano fisso prima il centro e poi posso usare il raggio. Posso inoltre determinare le intersezioni con … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Esercizi sulla circonferenza
Gli esercizi sulla circonferenza sono normalmente di questo tipo: data l’equazione della circonferenza determinare il centro ed il raggio e farne la sua rappresentazione sul piano cartesiano con le relative intersezioni. dato il centro ed un punto appartenente alla circonferenza, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]La circonferenza[:en]La circonferenza[:de]Der Umfang[:]
[:it] La circonferenza è quel luogo del piano descritto da tutti quei punti equidistanti da un punto C chiamato centro. Si forniscono normalmente queste due equazioni che sono equivalenti ma applicabili in ambiti diversi a seconda dei dati che si … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Le disequazioni di secondo grado
Le disequazioni di secondo grado possono essere risolte o applicando la scomposizione del polinomio di secondo grado o attraverso il metodo grafico o della parabola. Scomposizione del polinomio di secondo grado un polinomio di secondo grado può sempre essere scritto … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Soluzioni sulle disequazioni
6.1. Raccolgo le x a sinistra del verso della disequazione e i numeri a destra. Per fare questo sommo a sinistra e destra -7 -2x . . . Vale sempre il fatto che il numero che moltiplica la x debba … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Esercizi sui massimi e minimi
Per determinare i massimi o i minimi di una funzione si deve: come premessa sempre prima determinare il dominio della funzione perché potrebbe capitare di trovare un massimo o un minimo ed essere escluso perché all’esterno del dominio. calcolare la … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Disequazioni lineari- Esercizi
[:it] Per risolvere una disequazione si richiede soltanto di saper risolvere un’equazione di primo grado, valgono le stesse regole: il coefficiente che moltiplica la x deve sempre essere positivo per arrivare al punto precedente si può: moltiplicare a sinistra e … Continua a leggere
Il paradosso di Zenone: introduzione alle successioni ed alle serie
Un paradosso è una frase o un pensiero logico che sembra in contraddizione con il pensiero comune. Il paradosso più conosciuto è quello di Zenone (filosofo greco del V secolo a.C.) Eccolo: Se Achille (detto “pie’ veloce”) venisse sfidato da … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
TEST INGRESSO prima superiore geometria
[WpProQuiz 16]
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
TEST INGRESSO prima superiore matematica
[WpProQuiz 10]
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento