Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi autore: admin
Portare fuori dal segno di radice
La prima cosa è effettuare la scomposizione del numero posto all’interno della radice, poi lo si scompone in maniera tale da avere l’esponente del radicando uguale all’indice della radice in maniera poi da portare fuori dal segno di radice il … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Esercizi sul punto medio di un segmento
Per sviluppare questi esercizi consiglio di leggere il post sul punto medio di un segmento Determina il punto medio del segmento AB, di estremi A e B. La difficoltà è indicata con la cifra progressiva con 6 il più immediato … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Punto medio di un segmento
Siano e due punti del piano cartesiano e M il punto medio (è quel punto che divide in due parti uguali) del segmento AB. L’ascissa di M è la media aritmetica delle ascisse di A e B e l’ordinata di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Soluzioni sistemi di disequazione
6.1. Risolvo le singole disequazioni finchè non mi trovo l’incognita a sinistra e la cifra a destra: Per trovare la soluzione si deve passare per la rappresentazione grafica: e la soluzione è Si noti che nella rappresentazione grafica della soluzione … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Esercizi sui sistemi di disequazione
Per risolvere i sistemi di disequazione è sufficiente essere in grado di risolvere le disequazioni lineari e ricordarsi che la soluzione viene data dalla regione in cui entrambe contemporaneamente risolvono le rispettive disequazioni di partenza. Per un livello minimo (6) … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
2 commenti
Test sulle derivate: massimi e minimi relativi
Tutti i seguenti quiz possono essere affrontati dopo aver compreso come effettuare le derivate, conoscere le disequazioni e le equazioni di primo e secondo grado. [WpProQuiz 17] [WpProQuiz 18] [WpProQuiz 19] [WpProQuiz 20] [WpProQuiz 21]
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Il concetto di probabilità
La probabilità di un evento è la misura del grado di fiducia che una persona ha nel verificarsi dell’evento. La definizione formale è la seguente: la probabilità di un evento aleatorio, previsto da una determinata prova, è data dal rapporto … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Equazioni frazionarie metodo alternativo senza c.a.
Data la seguente equazione frazionaria: allora moltiplico prima a sinistra e a destra per e si ha: moltiplico a sinistra e a destra per sviluppo la moltiplicazione non avendo studiato l campo d’accettabilità devo valutare se la soluzione è accettabile … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
1 commento
Metodo di Cramer: applicazione ai sistemi 2×2
Il metodo di Cramer lo applico al seguente sistema: Si notino le seguenti cose: ho incolonnato il sistema ossia prima le x poi le y ed a destra dell’uguale il termine noto. ogni volta che voglio applicare il metodo di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Metodo di Cramer- parte prima: definizione di matrice e determinante
Questo metodo presuppone la conoscenza di una nuova operazione che si chiama determinante. Il determinante è un’operazione che si applica ad una nuova struttura con cui si possono guardare i numeri di un sistema d’equazione che si chiama matrice. Una … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento