Difficile nell’impostazione delle lettere e nel ricordarsi il prodotto notevole. Lungo nello svolgimento e molta attenzione ai calcoli. Concettualmente molto facile.
Difficile nell’impostazione delle lettere e nel ricordarsi il prodotto notevole. Lungo nello svolgimento e molta attenzione ai calcoli. Concettualmente molto facile.
Facilissimo in quanto l’integrale da calcolare è tra quelli più banali per un liceo. Le intersezioni erano molto banali.
Quesito facile per chi ha capito il concetto di continuità e derivabilità di una funzione e ha studiato bene il teorema di Lagrange.
Direi veramente molto facile. Semplicissima derivata prima e poi studio del segno di una semplice disequazione di primo grado.
Molto semplice, bastava saper fare la derivata del quoziente di funzione ed aver visto delle semplici equazioni differenziali.
Lanciando una moneta 6 volte calcolare la probabilità che si ottenga testa al più due volte e che si ottenga testa almeno due volte.
Nel primo caso si deve sommare il caso che non esca mai testa al caso che esca una volta ed al caso che ne esca due volte.
Nel secondo caso si deve sommare il caso che esca due, tre quattro, cinque e sei volte.
Si usa la distribuzione binomiale per risolvere il caso.
Determinare la f(x) sapendo che la retta tangente al secondo quadrante ha equazione y=-2x+5 e la derivata prima è y’=-2x^2+6.
E’ sufficiente calcolare l’integrale e capire l’importanza del coefficiente angolare della retta tangente.
Questa dispensa è indubbiamente una strada non LA STRADA verso i parametri necessari per descrivere un fenomeno aleatorio.
Il calcolo delle probabilità nacque più di trecento anni fa, per risolvere problemi legati ai giochi d’azzardo, che in quel tempo erano molto diffusi (dadi, carte…). Giocando sorse la curiosità di scoprire se il caso seguisse delle regole, se ci fosse un metodo razionale per decidere su quale risultato convenisse puntare.
Ecco la prima dispensa
Moduli | Ambienti software | ||||
1 | Concetti di base | Test teorico senza riferimento ad ambienti software | |||
2 | Uso PC e gestione file | MS Windows XP | MS Windows Vista | MS Windows 7 | Linux . KDE 4.1 e Gnome 2.24 su Ubuntu |
3 | Elaborazione testi | MS Office XP | MS Office 2007 | MS Office 2010 | OpenOffice 3.0 |
4 | Foglio elettronico | MS Office XP | MS Office 2007 | MS Office 2010 | OpenOffice 3.0 |
5 | Database | MS Office XP | MS Office 2007 | MS Office 2010 | OpenOffice 3.0 |
6 | Strumenti di presentazione | MS Office XP | MS Office 2007 | MS Office 2010 | OpenOffice 3.0 |
7 | Internet e posta elettronica | Explorer 6, Outlook Express | Explorer 7, Windows Mail | Explorer 8 e Gmail | Firefox 9.0 e Thunderbird 2.0 |
Per esercitarsi consiglio il seguente link