Archivi autore: admin

Frequenza assoluta e relativa

Descrivere un insieme di cose in maniera sintetica è una caratteristica spontanea dell’uomo: quante sono le macchine rosse, quanti uomini o donne vi sono in un gruppo, quante sono le materie in un anno scolastico, com’è il rendimento scolastico. Ad … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Esercizi sulla semplificazione di frazioni algebriche

Le frazioni algebriche sono caratterizzate dal fatto che: al numeratore ed al denominatore compaiono lettere e numeri si applicano le regole di semplificazione delle frazioni bisogna ricordarsi le regole delle potenze bisogna ricordarsi i prodotti notevoli essere molto ordinati. Ecco … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 1 commento

[:it]Parabola: introduzione generale[:en]Parabola: introduzione generale[:de]Die Parabel: Generale Einleitung[:]

[:it] La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto, detto fuoco, e da una retta detta direttrice. Tale definizione mette in evidenza che le quattro cose che caratterizzano una parabola sono: il vertice l’asse … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Esercizi sulle parabole per livelli

Dopo tutti i post di approfondimento sulle equazioni di secondo grado, lo svolgimento passo passo per rappresentare la parabola sul piano cartesiano adesso elenco una serie di esercizi necessari per verificare il proprio grado di comprensione sul tema parabola. Esercizi … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Esercizi sulla fattorizzazione di polinomi

 6.1. 6.2.   6.3. 6.4. 6.5.   6.6. 6.7. 6.8.  

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Scomposizione (fattorizzazione dei polinomi)

Tale post nasce dall’esigenza di poter apprendere cosa significa la fattorizzazione di polinomi. La fattorizzazione è la determinazione del massimo comune denominatore tra i monomi componenti un polinomio. E’ indispensabile conoscerla per capire successivamente come poter sviluppare le equazioni frazionarie, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Triangolo

Il triangolo è una tra le figure più studiate e che necessitano di maggiori elementi che lo caratterizzano. Si distinguono infatti tre triangoli: triangolo scaleno ha i tre lati diversi triangolo isoscele ha due lati uguali e i due angoli … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Teorema di Pitagora

Il teorema di Pitagora si applica SOLO per i triangoli rettangoli: Il quadrato costruito sull’ipotenusa è uguale al quadrato costruito sui cateti. in altri termini l’area del quadrato costruito sull’ipotenusa è uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Disequazioni frazionarie: introduzione teorica

Le disequazioni frazionarie sono indispensabili quando si tratta il segno di funzioni frazionarie. Esse sono utilizzate in molti campi a partire da quello economico come in quello della fisica. Eccone un esempio: Per risolverla si deve: studiare il segno del … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Portare dentro al segno di radice

[:it] Utilizzando la proprietà che: posso portare sotto il segno di radice qualunque cifra. Quindi devo elevare il numero che voglio portare sotto il segno di radice all0 stesso indice della radice per poi mettere il numero e il resto … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento