Per risolvere i sistemi di disequazione è sufficiente essere in grado di risolvere le disequazioni lineari e ricordarsi che la soluzione viene data dalla regione in cui entrambe contemporaneamente risolvono le rispettive disequazioni di partenza.
Per un livello minimo (6)
6.1. ![]() |
![]() |
6.2. ![]() |
![]() |
6.3. ![]() |
![]() |
6.4. ![]() |
![]() |
6.5. ![]() |
![]() |
6.6. ![]() |
![]() |
6.7. ![]() |
![]() |
6.8. ![]() |
![]() |
6.9. ![]() |
![]() |
Per un livello discreto (7)
7.1. ![]() |
![]() |
7.2. ![]() |
![]() |
7.3. ![]() |
![]() |
Per un buon livello (8)
8.1. ![]() |
![]() |
8.2. ![]() |
![]() |
8.3. ![]() |
![]() |
8.4. ![]() |
![]() |
8.5. ![]() |
![]() |
8.6. ![]() |
![]() |
Verso un ottimo livello (9/10)
9.1. ![]() |
![]() |
9.2. ![]() |
![]() |
cosa sarebbe il 6.4?
Ho inserito le soluzioni prova a capire se è chiaro grazie:
https://www.whymatematica.com/?p=4417