Archivi autore: admin

[:it]Maturità 2017: nono quesito[:]

[:it] Dimostrare che l’equazione: (1)   ha una e una sola soluzione reale Prerequisiti conoscere il teorema di unicità dello zero calcolare la derivata calcolare un limite sapere la derivata delle funzioni trigonometriche Sviluppo Il teorema di unicità dello zero … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Maturità 2017: ottavo quesito[:]

[:it] Un dado ha la forma di un dodecaedro regolare con le facce numerate da 1 a 12. Il dado è truccato in modo che la faccia contrassegnata dal numero 3 si presenti con una probabilità doppia rispetto a ciascun’altra … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Maturità 2017: settimo quesito[:]

[:it] Determinare le coordinate dei centri delle sfere di raggio tangenti sl piano di equazione: (1)   nel suo punto di coordinate (1,0,2). Prerequisiti conoscere l’equazione della sfera nello spazio conoscere la formula che esprime la distanza di un punto … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Maturità 2017: sesto quesito[:]

[:it] Determinare il numero reale in modo che il valore di (1)   sia un numero reale non nullo. Prerequisiti conoscere come calcolare un limite conoscere i limiti indeterminati conoscere il teorema di De l’Hopital Sviluppo Se sostituisco il valore … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Maturità 2017: quesito 5[:]

[:it] Dati i punti , determinare l’equazione della retta passante per e per e l’equazione del piano perpendicolare ad e passante . Prerequisiti conoscere l’equazione della retta passante per due punti nello spazio capire il significato dei coefficienti numerici della … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Maturità 2017: quarto quesito[:]

[:it] Per sorteggiare numeri reali nell’intervallo viene realizzato un generatore di numeri casuali che fornisce numeri distribuiti, in tale intervallo, con densità di probabilità data dalla funzione: (1)   Quale sarà il valore medio dei numeri generati? Qual è la … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Maturità 2017: terzo quesito[:]

[:it] Sapendo che: (1)   determinare i valori di e . Prerequisiti conoscere il calcolo con i limiti sapere fare la razionalizzazione inversa prodotto notevole della differenza del binomio conoscere il metodo della fattorizzazione per eliminare gli zeri del numeratore … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato | Lascia un commento

[:it]Maturità 2017: secondo quesito[:]

[:it] Una torta di forma cilindrica è collocata sotto una cupola di plastica di forma semisferica. Dimostrare che la torta occupa meno dei 3/5 del volume della semisfera. Prerequisiti conoscere il volume del cilindro e della sfera trigonometria e disequazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Maturità 2017: problema 2[:]

[:it] Consideriamo la funzione , periodica di periodo il cui grafico, nell’intervallo  , è il seguente: Come si evince dalla figura 1, i tratti OB, BD, DE del grafico sono i segmenti i cui estremi hanno coordinate: . 1) Stabilisci … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Maturità 2017: problema 1[:]

[:it] Si può pedalare agevolmente su una bicicletta a ruote quadrate? A New York, al MoMath-Museum of Mthematics si può fare, in uno dei padiglioni dedicati al divertimento matematico E’ però necessario che il profilo della pedana su cui il … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , | Lascia un commento