Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- io su [:it]C++: ordinamento per inserimento – spostamento degli elementi di un vettore di un posto a destra[:]
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- io su [:it]C++: ordinamento per inserimento – spostamento degli elementi di un vettore di un posto a destra[:]
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
Meta
Archivi autore: admin
[:it]Maturità 2017: problema 2[:]
[:it] Consideriamo la funzione , periodica di periodo il cui grafico, nell’intervallo , è il seguente: Come si evince dalla figura 1, i tratti OB, BD, DE del grafico sono i segmenti i cui estremi hanno coordinate: . 1) Stabilisci … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Maturità 2017: problema 1[:]
[:it] Si può pedalare agevolmente su una bicicletta a ruote quadrate? A New York, al MoMath-Museum of Mthematics si può fare, in uno dei padiglioni dedicati al divertimento matematico E’ però necessario che il profilo della pedana su cui il … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato maturità 2017, primo problema, ruota quadrata
Lascia un commento
[:it]Maturità 2017: quesito 1[:]
[:it] Definito il numero E come: (1) dimostrare che risulta: (2) ed esprimere (3) in termini di e ed E. Prerequisiti: conoscere l’integrazione per parti Sviluppo: La (2) la si risolve integrando per parti, ed utilizzo il … Continua a leggere
[:it]Maturità 2017: testo e sviluppo della prova d’esame[:]
[:it]Ecco il testo: I043_ORD17 1P. Primo problema: ruota quadrata o poligonale 2P. Secondo problema: probabilità, integrali di rotazione, integrali in generale 1Q. Primo quesito: integrazioni per parti 2Q. Secondo quesito: trigonometria applicata alla geometria piana 3Q. Terzo quesito: calcolo di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Geometria nello spazio: esercizio 1[:]
[:it] Data la sfera di centro e raggio 2 determinare le equazioni dei due piani tangenti e paralleli al piano Svolgimento Essendo piano paralleli al piano dato soddisferanno alla relazione L’equazione del piano diventa: Adesso pongo la distanza tra il … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Geometria nello spazio: esercizio 3[:]
[:it] Data la retta di equazione: e la retta di equazione: ed il punto determinare l’equazione del piano passante per P e parallelo alle due rette. Svolgimento Perché esista tale piano le due rette devono essere complanari ed affinché che … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Geometria nello spazio: esercizio 2[:]
[:it] Una sfera, il cui centro è il punto è tangente al piano di equazione . Qual è il punto di tangenza? Qual è il raggio della sfera? Sviluppo Il primo passo è determinare il raggio della sfera attraverso la … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Verifica conclusiva su Power Point e concetti di base sulla teoria dell’informazione[:]
[:it] 13 temi da sviluppare Tipi di rete LAN, WAN, MAN Trasmissione a pacchetti email (SMTP, POP3) Social Forum Tutela della salute: illuminazione, corretta postazione di lavoro, ambiente Sicurezza Virus CopyRight Hardware software Firma Digitale Documenti digitali Velocità di trasmissione … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento