Archivi autore: admin

Studio di funzione es. – 6 –

6) Ecco il grafico:

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Studio di funzione es – 5 –

5) Ecco il grafico

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Esercizi sulla somma di frazioni algebriche

L’applicazione del m.c.m tra monomi o polinomi trova riscontro nei seguenti esercizi: 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10)

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Studio di funzione es – 4 –

4) Ecco il grafico: Un asintoto verticale Un punto di massimo realtivo

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Studio di funzione es – 3-

3) Ecco il grafico: Un asintoto verticale Un punto di minimo relativo

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Studio di funzione es – 2 –

2) Ecco il grafico: Due asintoti: uno verticale ed uno orizzontale Si noti dove la funzione interseca l’asse delle x e come vi è anche un punto di flesso. Nessun massimo o minimo

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Studio di funzione es. – 1 –

1) Ecco il grafico: Abbiamo due asintoti: uno orizzontale ed uno verticale Nessun punto di massimo o di minimo.    

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Definizione di funzione – dominio e codominio

Dato un insieme X ed un insieme Y la relazione tra un elemento di  X  ed un solo elemento di Y si chiama funzione. Essa si indica con L’insieme dei valori di X prende il nome di Dominio mentre i … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Continuità di funzione

  Una funzione si dice continua se è possibile disegnarne il grafico senza staccare la matita dal foglio di carta. Non staccare mai la matita dalla carta equivale a dire che a ogni minimo incremento nella direzione dell’asse x deve … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Esempi di studio di funzione

1) soluzione 2) soluzione 3) soluzione 4) soluzione 5) soluzione 6) soluzione 7) soluzione 8) soluzione 9) soluzione 10) soluzione 11) soluzione 12) soluzione 13) soluzione 14) soluzione 15) soluzione 16) soluzione

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento