Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- io su [:it]C++: ordinamento per inserimento – spostamento degli elementi di un vettore di un posto a destra[:]
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- io su [:it]C++: ordinamento per inserimento – spostamento degli elementi di un vettore di un posto a destra[:]
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
Meta
Archivi autore: admin
Maturità 2012 Problema 2 – Domanda 4
Per rispondere è necessario aver compreso fino in fondo la definizione di parabola, ellisse, iperbole, circonferenza ossia come opportuni luoghi geometrici che soddisfano a delle condizioni che determinano le relazioni tra x e y. Nel caso specifico il centro delle … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Maturità 2012 – Soluzione Problema 2 domande 1-2-3
Per risolvere il problema bisogna legger bene le premesse; dipanate opportunamente, lo sviluppo va molto più velocemente di quanto ci si potesse aspettare. E’ solo involuto il testo che presuppone un’immediata intuizione delle funzioni che entrano in gioco. “Nel primo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Studio di funzione es – 16 –
16) -a- Dominio della funzione: Essendo una funzione frazionaria i punti in cui non è definita la funzione sono quelli che annullano il denominatore: che non ha soluzioni nel campo dei numeri reali. -b- Segno della funzione N: D: è … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Studio di funzione es – 15 –
15) a) Dominio Essendo una funzione frazionaria elimino dal dominio le radici del denominatore (soluzioni della realtiva equazione che è presente al denominatore). E’ un’equazione di secondo grado di tipo pura per cui non serve applicare la formula risolutiva. quindi … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Studio di funzione esercizio – 13 –
13) Ecco il grafico:
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento