Archivi autore: admin

Trasformata di Laplace esercizi

[:it]Trovare l’antitrasformata di Laplace di a) b) Sviluppo a) adesso uniamo il tutto e si ha che: con è la funzione gradino unitario di Heaviside che è definita così: b) Questo secondo esercizio è praticamente uguale al precedente In particolare … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Espressioni frazionarie polinomiali

Le espressioni polinomiali frazionarie sono il primo passo verso le equazioni frazioniarie. Si sviluppano trovando il minimo comune multiplo del denominatore per poi seguire gli stessi identici passi usati per risolvere le operazioni tra frazioni. Ecco il primo semplice esempio: … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Dilatazione termica ed esercizi riepilogativi.

DILATAZIONE TERMICA ● Un ponte in ferro [λ = 1,2 • 10 -5(°C) -1] alla temperatura di 35 °C ha una lunghezza di 45 m. Trovare la sua lunghezza quando la temperatura è di 0°C. ● Un ponte in ferro,[λ … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Applicazione immediata m.c.m e M.C.D

Quando si affrontano le equazioni frazionarie e la semplificazione tra polinomi è inispensabile conoscere rispettivamente il m.c.m e M.C.D. Ecco il primo esempio: Come si sviluppa? Si deve fare il m.c.m del denominatore per svilupparlo ossia: se ci si ricorda … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Le disequazioni: primi esercizi

Si risolvano le seguenti disequazioni di primo grado: Prerequisiti: prodotti notevoli equazioni di primo grado

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Curiosità nello studio di funzione

Siano date le seguenti funzioni: Quali di queste notazioni sono equivalenti? A) B) C) D) La risposta è la C infatti: il grafico della funzione è Il grafico di è Quindi la risposta A) è da escludere Il grafico di … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Esercizi sulla divisione tra polinomi

1) 2) l’unica difficoltà è trasformare in frazione i numeri decimali  

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

[:it]I monomi e polinomi: soluzione agli esercizi [:en]I monomi e polinomi: soluzione degli esercizi (3.2)[:de]I monomi e polinomi: soluzione degli esercizi (3.2)[:]

[:it] Ecco di seguito le soluzioni degli esercizi: Esercizio 6.1. ___ Esercizio 6.2 ___ Esercizio 6.3 ___ Esercizio 6.4 ___ Esercizio 6.5 ___ Esercizio 6.6 ___ Esercizio 6.7 ___ Esercizio 6.8 ___ Esercizio 6.9 ___ Esercizio 6.10 [:en] Ecco di … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Studio di funzione: protocollo di sviluppo

Per essere in grado di sviluppare lo studio di funzione è molto utile seguire il seguente protocollo che vuole essere una guida in passi per arrivare al grafico finale. 1- Definire il dominio 2- Scrivere il segno della funzione 3- … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Esercizi sui limiti

Possono essere risolti con le metodologie che si ritengono più opportune.Per risolvere un limite comunque si deve cercare di sostituire il valore a cui tende la x all’interno della funzione, dopo si scegli la strada più opportuna. (1) . (2) … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento