Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi autore: admin
[:it]Esercizi con le potenze[:]
[:it]Per esercitarsi sulla definizione di potenza Esercizi di base. Calcolare il valore delle seguenti potenze: B.1. B.2. B.3. B.4. B.5. B.6. Scrivere i seguenti numeri sotto forma di potenza effettuando la scomposizione, (tale argomento viene trattato in maniera esaustiva anche … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
11 commenti
[:it]Esercizi sulle espressioni lineari[:]
[:it]Esercizi per un livello sufficiente [6]: 6.1. 6.2. 6.3. 6.4. 6.5. 6.6. 6.7. 6.8. 6.9. Esercizi per un livello discreto [7] 7.1. 7.2. 7.3. 7.4. 7.5. 7.6. Esercizi per un buon livello [8] 8.1. 8.2. 8.3. 8.4. Per un … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Espressioni lineari
Esercitarsi con le espressioni lineari permette di prendere confidenza con le operazioni tra numeri interi positivi e negativi. Bisogna rispettare il seguente ordine: le parentesi tonde le parentesi quadre le parentesi graffe a parità di parentesi, prima le moltiplicazioni/divisioni e … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Prova di matematica maturità 2016[:]
[:it]Allego il file in cui ho sviluppato tutti gli esercizi, la teoria necessaria i prerequisiti della prova di matematica dell’anno 2016. Per chi avesse ancora qualche dubbio mi contatti.Provadimatematica2016 [:]
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]INVALSI Secondaria di II grado 2015-2016 e soluzioni[:]
[:it]Ecco il file con il testo: INVALSI 15_16 Ecco la soluzione soluzioni invalsi15_16 [:]
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]INVALSI [:]
[:it]Oggi 12 maggio 2016 si tengono le prove INVALSI di matematica, il lavoro di un intero biennio di matematica viene messo alla prova sia per gli studenti che per gli insegnanti. [:]
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Esercizi sulla moda, media, mediana[:]
[:it] I voti presi da uno studente nel primo quadrimestre sono 6, 7, 5, 6, 6, 7, 4, 5, 6, 7, 7, 7, 4, 7. Calcola la sua media dei voti, la mediana e la moda. [6;6;7] La seguente tabella … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Soluzioni esercizi sull’ellisse[:]
[:it]6.1 L’equazione generica dell’ellisse è: e confrontandola con quella dell’esercizio si nota immediatamente che ed ho quindi trovato i vertici dell’ellisse che sono i punti in cui l’ellisse interseca l’asse delle ascisse e l’asse delle ordinate. +a e -a sono … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Ellisse: esercizi per livelli
[:it] Ricapitolando. Un’ellisse è caratterizzata dai sui vertici, dalle coordinate dei fuochi, dall’eccentricità. Per poterla disegnare si annulla prima la x e si trovano le intersezioni con l’asse y e viceversa. Rappresentare graficamente le seguenti ellissi, dopo aver determinato, di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
2 commenti
Statistica descrittiva: variabilità (range, varianza, deviazione standard)
[:it] In assenza di variabilità, in una popolazione, la statistica non sarebbe necessaria: un singolo elemento o unità campionaria sarebbe sufficiente a determinare tutto ciò che occorre sapere su una popolazione. Ne consegue, perciò, che nel presentare informazioni su un … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento