Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi autore: admin
Volume dei solidi
Il volume dei solidi ci aiutano a capire quanto spazio occupano i singoli oggetti. Ecco il volume dei solidi più conosciuti CUBO PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO O PRISMA RETTO CILINDRO SFERA PIRAMIDE
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
La derivata del prodotto di due funzioni – regola di Leibniz (1675)
Dato il prodotto di due funzioni che per comodità indicherò con u e v, per calcolare la loro derivata dovrò seguire il seguente procedimento: Utilizzo sempre l’approccio NSA ho: y + dy = (u +du)(v+dv) sviluppo il prodotto: y + … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Retta tangente ad una curva: prima applicazione della derivata prima
Determinare la retta tangente ad una curva è solo la conseguenza immediata del riuscire a calcolare la derivata prima di una qualunque curva. Il vantaggio che se ne trae immediatamente è quello di evitare di dover risolvere un sistema di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Esercizi sulla derivata di un polinomio
Questi esercizi sono utili per prendere mano con la derivata di un polinomio: Si calcoli la derivata di: 1) . il passaggio è molto semplice. il coefficiente dell’esponente si abbassa e si moltiplica con il coefficiente della base ossia ho: … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
La derivata di x alla n
Nel post precedente si è visto che la derivata di y = x2 che si indica con y’ vale y’ = 2x. Adesso si rifletta sulla seguente equazione: y=x. Essa è una retta e se devo calcolare la derivata prima … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Ecco le materie: maturità 2012
Greco per il Liceo Classico; Matematica per lo Scientifico, Pedagogia per il Pedagogico, Figura disegnata per il Liceo Artistico; Economia Aziendale per Ragioneria; Topografia per i Geometri Alimenti e Alimentazione per l’Istituto Alberghiero.
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
While e For
Utilizzare un ciclo for o un ciclo while in termini di confronti matematici è indifferente. Python, a tutti gli effetti, nasce per gestire i cicli while in quanto la struttura , che per antonomasia, ha sempre caratterizzato tutti i programmi … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Esercizi sulle figure piane
Gli esercizi sono di natura strettamente pratica: [Indicare sempre le unità di misura] 1) Data la dimensione del seguente tavolo, calcolare la quantità di stoffa necessaria per coprirlo. Lati uguali di 50 cm. 2) Considerando che i metri quadrati di … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Le aree – perimetro delle figure piane più utilizzate
Il luogo comune sulla geometria è che è un qualcosa di diverso dall’algebra, staccato, quasi una materia a se’ stante. Nulla di più sbagliato: gli stessi libri vengono separati in due parti come se l’utilizzo dei conti e dei numeri … Continua a leggere
La derivata di un polinomio
La derivata è il valore dell’inclinazione della retta tangente di una curva. Allora se ho una retta parallela all’asse delle y il suo coefficiente angolare è nullo ossia la sua inclinazione con l’asse delle y è nullo. Una retta parallela … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento