[:it]1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
[:]
[:it]1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
[:]
[:it]Esercizi sulla prima regola.
Trovare il valore di x.
1.1.
1.2.
1.3.
1.4.
1.5.
1.6.
1.7.
1.8.
1.9.
1.10.
Esercizi sulla seconda regola.
Trovare il valore di x
2.1.
2.2.
2.3.
2.4.
2.5.
2.6.
2.7.
2.8.
2.9.
2.10.
Esercizi sulla terza regola
Trovare il valore di x
3.1.
3.2.
3.3.
3.4.
3.5.
3.6.
3.7.
3.8.
3.9.
3.10. [:]
[:it]I regola – Macchina a 7 posti
Un’automobile ha 7 posti, di cui 3 sono già occupati. Quante altre persone vi possono salire?
Questo problema si può risolvere in questa maniera:
Posti già occupati + Posti liberi = Posti Totali
3 + Posti Liberi = 7
Siccome un’equazione di primo grado deve essere pensata come una bilancia il cui fulcro rappresenta il segno di uguale. Nei due bracci della bilancia vi sono i pesi che devono stare in equilibrio.
Per risolvere il problema precedente faccio la seguente operazione:
-3 +3 + Posti Liberi = 7 -3
-3 e +3 sono opposti e la loro somma mi dà il numero 0.
Posti Liberi = 7-3=4
In termini matematici posso pensare alla seguente equazione:
3+x=7
x=7-3=4
dove x rappresenta i Posti Liberi
II Regola – Costo di una mela
7 mele costano 14€. Quanto costa una mela?
Schematizzando il problema precedente ho:
7 mele= 14
Per risolvere il problema divido per 7 sia a destra che a sinistra:
e quindi una mela costa 2€ perché 14 diviso 7 fa 2.
In termini matematici ho la seguente equazione:
dove la x rappresenta le mele.
III Regola – il conto
Vi sono 3 persone che pagano 20€ ciascuna il conto della pizza. Si vuole sapere quant’era il conto.
Il problema si risolve mediante questa equazione:
Per risolvere il problema moltiplico a sinistra e a destra per 3 ossia:
e quindi il conto è di 60€.
In termini matematici si esprime:
dove con la x indico il conto.[:]
[:it]Per esercitarsi sulla definizione di potenza
Esercizi di base.
Calcolare il valore delle seguenti potenze:
B.1. ![]() |
![]() |
B.2. ![]() |
![]() |
B.3. ![]() |
![]() |
B.4. ![]() |
![]() |
B.5. ![]() |
![]() |
B.6. ![]() |
![]() |
Scrivere i seguenti numeri sotto forma di potenza effettuando la scomposizione, (tale argomento viene trattato in maniera esaustiva anche nel post relativo al calcolo del m.c.m. o M.C.D.)
B.7. 100 | ![]() |
B.8. 27 | ![]() |
B.9. 32 | ![]() |
B.10. 125 | ![]() |
B.11. 64 | ![]() |
B.12. 243 | ![]() |
B.13. 121 | ![]() |
Applicando la proporietà commutativa del prodotto (ossia che invertendo i membri il risultato non cambia, ad esempio scrivere i seguenti prodotti utilizzando le potenze:
B14. ![]() |
![]() |
B15. ![]() |
![]() |
B16. ![]() |
![]() |
B.17. ![]() |
![]() |
Risolvere i seguenti esercizi applicando, in ogni caso, la proprietà relativa. Indicare i risultati sotto forma di potenza.
B18. ![]() |
![]() |
B19. ![]() |
![]() |
B20. ![]() |
![]() |
B21. ![]() |
![]() |
Applicando le proprietà delle potenze, se è possibile, calcolare le seguenti espressioni.
Esercizi per un livello sufficiente [6]:
6.1. ![]() |
![]() |
6.2. ![]() |
![]() |
6.3. ![]() |
![]() |
6.4. ![]() |
![]() |
6.5. ![]() |
![]() |
6.6. ![]() |
![]() |
6.7. ![]() |
|
6.8. ![]() |
![]() |
6.9. ![]() |
![]() |
6.10. ![]() |
![]() |
6.11. ![]() |
![]() |
Esercizi per un livello discreto [7]:
7.1. ![]() |
![]() |
7.2. ![]() |
![]() |
7.3. ![]() |
![]() |
7.4. ![]() |
![]() |
7.5. ![]() |
![]() |
7.6. ![]() |
![]() |
7.7. ![]() |
![]() |
Esercizi per un buon livello [8]
8.1. ![]() |
![]() |
8.2. ![]() |
![]() |
Esercizi per un ottimo livello [9/10]
9.1. ![]() |
![]() |
9.2. ![]() |
![]() |
Soluzioni[:]
[:it]Esercizi per un livello sufficiente [6]:
6.1. ![]() |
![]() |
6.2. ![]() |
![]() |
6.3. ![]() |
![]() |
6.4. ![]() |
![]() |
6.5. ![]() |
![]() |
6.6. ![]() |
![]() |
6.7. ![]() |
![]() |
6.8. ![]() |
![]() |
6.9. ![]() |
![]() |
Esercizi per un livello discreto [7]
7.1. ![]() |
![]() |
7.2. ![]() |
![]() |
7.3. ![]() |
![]() |
7.4. ![]() |
![]() |
7.5. ![]() |
![]() |
7.6. ![]() |
![]() |
Esercizi per un buon livello [8]
8.1. ![]() |
![]() |
8.2. ![]() |
![]() |
8.3. ![]() |
![]() |
8.4. ![]() |
![]() |
Per un livello ottimale [9/10]
9.1. ![]() |
![]() |
[:]
Viatali Urzhumov
Esercitarsi con le espressioni lineari permette di prendere confidenza con le operazioni tra numeri interi positivi e negativi.
Bisogna rispettare il seguente ordine:
Sviluppo come esempio la seguente espressione:
6
[:it]Allego il file in cui ho sviluppato tutti gli esercizi, la teoria necessaria i prerequisiti della prova di matematica dell’anno 2016.
Per chi avesse ancora qualche dubbio mi contatti.Provadimatematica2016
[:]
[:it]Oggi 12 maggio 2016 si tengono le prove INVALSI di matematica, il lavoro di un intero biennio di matematica viene messo alla prova sia per gli studenti che per gli insegnanti.
[:]
[:it]
Yves Tanguy
I voti presi da uno studente nel primo quadrimestre sono 6, 7, 5, 6, 6, 7, 4, 5, 6, 7, 7, 7, 4, 7. Calcola la sua media dei voti, la mediana e la moda. [6;6;7]
La seguente tabella raccoglie i valori dei salari giornalieri di un gruppo di 20 operai di una fabbrica.
salario | 20 | 25 | 30 |
frequenza | 10 | 6 | 4 |
Calcola la media, la mediana e la moda di tali salari. [23,50€; 22.50€; 20€]
3. Data la sequenza di numeri 8, 3, 14, 6, 9, 3, 3, 5, 2, 3, 8, 8, determina la media, la mediana e la moda. [6; 5,5; 3]
4. Si è rilevato che un determinato tipo di frigorifero ha prezzi che variano a seconda del punto di vendita. I valori rilevati sono esposti nella seguente tabella.
Prezzo | 380 | 399 | 420 | 435 | 444 |
N.venditori | 3 | 4 | 2 | 1 | 1 |
Calcola la media, la mediana la moda.
5.Data la seguente tabella dei redditi da pensione di un campione di 100 persone, calcola la media aritmetica e individua la classe nella quale è compresa la mediana.
Importo | 500-700 | 700-900 | 900-1200 | 1200-1500 | 1500-2000 | 2000-2500 |
N. Pensionati | 26 | 32 | 22 | 12 | 6 | 2 |
[955; classe 700-900]
[:]