[:it]

Claudio Souza Pinto
Tale test vuole cercare di stimolare le conoscenze sulla base delle proporzioni; il passo successivo è quello di affrontare i problemi più complessi ma solo dopo aver affrontato con sicurezza questo test. [WpProQuiz 42]
[:]
[:it]

Claudio Souza Pinto
Tale test vuole cercare di stimolare le conoscenze sulla base delle proporzioni; il passo successivo è quello di affrontare i problemi più complessi ma solo dopo aver affrontato con sicurezza questo test. [WpProQuiz 42]
[:]
[:it]

Claudio Souza Pinto
6.1. (+3)+(-5)+(-6)
sviluppo le parentesi attraverso la moltiplicazione tra i segni e quindi diventa:
+3-5-6=-8
6.2. (+8) + (-10)+(+11)
+8-10+11=+9
6.3. (-1)+(-3)+(-7)
-1-3-7=-11
6.4. (-2)+(+7)+(-8)
-2+7-8=-3
6.5. 
come primo sviluppo prima i segni:
![]()
effettuo il m.c.m.
![]()
sviluppo il prodotto
![]()
![]()
[:]
[:it]
Quando unisco due punti creo un segmento, se questo viene prolungato ai suoi estremi creo una retta.
Una retta nello spazio, lasciata senza alcun riferimento, serve a poco per cui viene sempre disegnata sul piano cartesiano che mette in relazione una cosa in funzione di un’altra:
Una retta mette in relazione l’asse delle y con l’asse delle x.
In generale una retta viene scritta come:
(1) ![]()
prende il nome di coefficiente angolare in quanto esso mi fornisce l’inclinazione della retta.
prende il nome di ordinata all’origine perché è il valore dell’intersezione della retta con l’asse delle ordinate.
Le rette hanno quindi sempre equazione
(2) ![]()
ma comunemente si adotta la forma (1) perché fornisce molte più informazioni della forma (2).
Come faccio a rappresentare una retta sul piano cartesiano?
Fondamentale: sono sufficienti due punti per rappresentare una retta!
SOLO DUE ossia è sufficiente prendere un valore a caso di x ed uno di y oppure due di x o due di y, l’altra incognita si trova partendo dall’equazione della retta.
Ad esempio:
![]()
Metodo intersezione con gli assi anche illustrato nel video relativo
Segno i due punti sul piano cartesiano, li unisco ed ho proprio la retta cercata
[:]
[:it]

Norman Rockwell
In questo esercizio si deve essere in grado di:
[:it]

Salvador Dalì
Che ci si ricordi che per calcolare la distanza tra due punti è sufficiente calcolare la differenza delle ordinate elevato al quadrato sommata alla differenza delle ordinate elevata al quadrato: il risultato tutto sotto radice.
Tale premessa permette di scegliere sempre il valore dell’ascissa più grande a cui sottrarre quella più piccola per evitare di sbagliare il segno!
Calcolare la distanza tra questi punti
| 6.1. A(3;4) e B (1;2) | |
| 6.2. A(5,4) e B(8,4) | |
| 6.3. A(-2,3) e B(4,3) | |
| 6.4. A(3,5) e B(-6,-4) | |
| 6.5. A(-5,0) e B(-8,2) | |
6.6. e B(1,1) |
[:]
[:it]

Salvador Dali
Ricordarsi che per rappresentare i punti su un piano cartesiano si deve:
Rappresentare sul piano cartesiano i seguenti punti:
| 6.1. (2;3) |
6.2. ![]() |
6.3. ![]() |
6.4. ![]() |
| 6.5. |
| 6.6. |
[:]
[:it]

Andreas Angelidakis
1. Su un corpo M sono applicate, nella stessa direzione AA’, le seguenti forze, positive nel senso da M ad A, negative nel senso opposto:
52Kg, 25Kg, -74Kg, 9 Kg, 15Kg, -103Kg
Dire qual è la risultante.
(Si ricordi dalla fisica che, in questo caso, la risultante, è data, per intensità, dalla somma algebrica dell’intensità delle forze componenti).
[-76Kg]
2. Quanti anni sono trascorsi dalla nascita di Aristotele, avvenuta nel 344 a.C., alla morte di Giulio Cesare avvenuta nel 44 a.C.? E a quella di Caligola, avvenuta nel 41 d.C.?
( Si indichino gli anni prima di Cristo con i numeri negativi e quelli dopo di Cristo con i numeri positivi)
[300;385]
3. In un grattacielo, un ascensore parte dal settimo piano e sale di nove piani, poi scende di cinque piani e quindi di altri dieci. Di quanti piani deve salire l’ascensore per giungere al tredicesimo piano?
[12]
4. Un automobilista percorre 20 Km su una stessa strada, poi altri 45 nel verso opposto, quindi 42 nel verso iniziale, ed infine altri 17 nel verso opposto. Qual è stata la distanza massima dal punto di partenza che l’automobilista ha raggiunto? A che punto i trova ora?
[25Km; al punto di partenza]
5. Un tale preleva dal suo conto corrente 350€, il giorno dopo versa 200€ e successivamente preleva 70€. L’ammontare del suo credito è così di 10.000€. Qual era il suo credito prima di queste operazioni?
[10.220€]
6. Un punto P, mobile sopra una retta, percorre, a partire da un punto A,
in n certo verso, poi 6,5m nel verso opposto, quindi 3,2m nel verso iniziale. A che distanza da A si trova P?
[2,9m]
5. Un termometro segna 16°C sopra lo zero, la temperatura si abbassa di
°C e poi cresce di 1,5 °C, infine discende di altri 4 °C. Che temperatura segna il termometro?
[9,75 °C]
7. Uno scalatore parte da un campeggio posto a 1100 m sul livello del mare; sale per 500m, discende per 110m, risale per 971m e discende per 75m. A quale altezza, sul livello del mare, si troverà alla fine?
[+2386m]
[:]
[:it]

Paul David bond
[WpProQuiz 41]
[:]
[:it]
Sommare numeri relativi frazionari dignifica applicare comunque tutto ciò che si è appreso con la somma delle frazioni.
Lo richiamo qui con un esempio perché tutta la teoria è presente nel post:
Allora:
![]()
Esercizi suddivisi per un livello sufficiente [6]:
| 6.1. (+3)+(-5)+(-6) | [-8] |
| 6.2. (+8) + (-10)+(+11) | [+9] |
| 6.3. (-1)+(-3)+(-7) | [-11] |
| 6.4. (-2)+(+7)+(-8) | [-3] |
6.5. ![]() |
|
6.6. ![]() |
|
6.7. ![]() |
[ -1 ] |
6.8. ![]() |
[ 0] |
6.9. ![]() |
|
6.10. ![]() |
|
6.11. ![]() |
|
6.12. ![]() |
[-6] |
6.13. ![]() |
|
6.14. ![]() |
[0] |
| 6.15. (+13)+(+32)+(-5)+(-7)+(-10)+(+7) | [+30] |
| 6.16. (-25)+(-10)+(+8)+(+2)+(+4)+(+13) | [-8] |
| 6.17. (15-9)+(11+4-28-9)+(-8+16-11) | [-19] |
6.18. ![]() |
[+2] |
Si devono eseguire le operazioni a partire da quelle contenute nelle parentesi più interne
Esercizi per un livello discreto [7]:
7.1. ![]() |
[-3] |
7.2. ![]() |
[+38] |
7.3. ![]() |
|
7.4. ![]() |
|
7.5. ![]() |
Esercizi per un buon livello [8]
8.1. ![]() |
|
8.2. ![]() |
|
8.3. ![]() |
[+1] |
Esercizi per un ottimo livello [9/10]
10.1. ![]() |
[:it]

Norman Rockwell
Questo esercizio richiede: