[:it]

Ricardo Fernandez Ortega
Somma di due frazioni con lo stesso denominatore:
![]()
ad esempio:
![]()
ossia è sufficiente sommare i numeratori.
Differenza di due frazioni con lo stesso denominatore:
![]()
ad esempio:
![]()
ossia è sufficiente sottrarre i numeratori.
Somma di due frazioni DIVERSO denominatore:
![]()
ad esempio:
![]()
Differenza di due frazioni DIVERSO denominatore:
![]()
ad esempio:
![]()
NOTARE CHE CON QUESTO METODO, SE POSSIBILE, SI DOVRA’ RIDURRE LA FRAZIONE AI MINIMI TERMINI ossia semplificare il numeratore ed il denominatore.
Per evitare la riduzione successiva si può:
- tracciare una lunga linea di frazione
 - determinare il m.c.m. tra i denominatori e scrivere il risultato al denominatore della frazione risultante:
 - dividere il m.c.m. con il primo denominatore e moltiplicare il risultato con il primo numeratore, scrivere il risultato.
 - dividere il m.c.m. con il secondo denominatore e moltiplicare il risultato con il secondo numeratore, scrivere il risultato.
 - sommare /sottrarre i numeratori così ottenuti.
 
[:]