Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi categoria: Senza categoria
[:it]Indice di Informatica (Office)[:en]Indice di ECDL[:de]Indice di ECDL[:]
[:it]1- Concetti di base della tecnologia dell’informazione 1.1. Libro di approfondimento 1.1.1. Test sul libro gruppo 1 1.1.2. Test sul libro gruppo 2 1.1.3. Test sul libro gruppo 3 1.2. Passaggi di base 2. Uso del computer e gestione dei file … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
2 commenti
Le disequazioni: introduzione
Le disequazioni fanno sempre tanto paura perché si credono così distanti dalla realtà che non si capisce il motivo del loro studio. In realtà, il mondo che ci circonda è fatto soltanto da disequazioni: nulla è perfettamente uguale o congruente … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Le definizione di derivata
Partiamo dalla definizione di derivata: . Questa formula NON deve far paura ma soltanto pensare alla sua immediata applicabilità! Più facile a dirsi che a farsi. Cercherò di dimostrare il più possibile questa mia affermazione. Quando penso alla derivata penso … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Le equazioni di primo grado: introduzione
Le equazioni di primo grado si possono risolvere sempre utilizzando la seguente regola fondamentale che nasce dal pensare un’equazione ai due bracci di una bilancia: quello che faccio al membro di sinistra (o braccio sinistro della bilancia) deve sempre essere … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato bilancia a due bracci, Equazioni di primo grado
Lascia un commento