Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi categoria: Senza categoria
I monomi e polinomi: esercizi con coefficienti interi
[:it] Ancora altri esercizi sulla somma, ricordarsi la regola: prima i segni dopo i numeri infine il prodotto delle lettere (somma degli esponenti) 6.1. 6.2. 6.3. 6.4. 6.5. 6.6. 6.7. [:en] (1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Ellisse: formula di sdoppiamento
La formula di sdoppiamento viene utilizzata per: DETERMINARE LA RETTA TANGENTE AD UN’ELLISSE IN UN PUNTO CHE APPARTIENE ALL’ELLISSE STESSA Eccola: L’equazione dell’ellisse è: (1) il punto appartiene all’ellisse per cui è soddisfatta la seguente identità: (2) Sottraggo la (2) … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
2 commenti
Soluzioni: dai decimali alle frazioni
(1.a) (1.b) (1.c) (1.d) (1.e) (1.f) (1.g) (2.a) (2.b) (2.c) (2.d) (2.e) (2.f) (3.a) (3.b) (3.c) (4) Leggendo il testo si nota che tutti i dati si riferiscono a promossi a prescindere che questi lo siano stati a giugno (“per … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Circonferenza: formula di sdoppiamento
La formula di sdoppiamento viene utilizzata per DETERMINARE LA RETTA TANGENTE ALLA CIRCONFERENZA IN UN PUNTO CHE APPARTIENE ALLA CIRCONFERENZA Eccola: DIMOSTRAZIONE L’equazione della circonferenza è: (1) il punto appartiene alla circonferenza per cui è soddisfatta la seguente identità: (2) … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
10 commenti
[:it]Esercizi sulla somma e prodotto tra monomi[:en]I monomi e polinomi: esercizi di base[:de]I monomi e polinomi: esercizi di base[:]
[:it] 6.1) 6.2) 6.3) 6.4) 6.5) 6.6) 6.7) 6.8) 6.9) 6.10) Soluzioni a tutti gli esercizi precedenti[:en]1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) [:de]1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) [:]
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Funzioni esponenziali e logaritmiche
ESPONENZIALI Il fenomeno del deterioramento del cibo segue una curva esponenziale. Il valore che si utilizza per misurare l’intensità del suono è il decibel. Due fenomeni che per essere descritti richiedono una conoscenza seppur intuitiva degli esponenziali e dei logaritmi. … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato esponenziale, logartimo, Pittori: Salvador Dalì
Lascia un commento
Soluzioni livello buono di preparazione
15. per poter applicare la definizione in maniera immediata conviene esprimere la funzione precedente in questa maniera: 16. prima si sviluppa il prodotto notevole e poi la moltiplicazione: 17. tangente alla curva in P(0;0) il punto P appartiene alla curva? … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Ecco le soluzioni del test sulle derivate e rette tangenti: livello sufficiente
Ecco le soluzioni: 1.. . o meglio . 2. semplificando il numeratore con il denominatore diventa: o meglio 3. che semplificandola ulteriormente diventa 4. 5. che semplificando diventa che semplilficato diventa 6. 7. 8. che scritto in maniera semplificata che … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Derivate dei polinomi e rette tangenti: tutto OK?
Alcuni esercizi per testare un livello sufficiente di preparazione. Calcolare la derivata prima e seconda delle seguenti funzioni polinomiali: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Calcolare l’equazione della retta tangente alla curva nel punto P 10. nel … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Soluzione esercizio 2 sulla retta tangente ad una curva
Ecco nuovamente il testo del problema: nel punto P(1;-1) Il primo passo è verificare l’appartenenza del punto P; sostituisco l’ascissa e l’ordinata del punto P alla curva data: sviluppando i calcoli ho: e si ha l’identità A questo punto trovo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento