Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi categoria: Senza categoria
I monomi e polinomi: esercizi sul prodotto della differenza di un binomio
Si calcolino i seguenti prodotti Calcola i seguenti prodotti; fare attenzione all’identificazione dei prodotti notevoli COMPLETA le seguenti uguaglianze, relative al prodotto della somma di sue monomi per la loro differenza e
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Monomi e polinomi: i prodotti notevoli
Perchè si chiamano prodotti notevoli? Un prodotto fra polinomi è notevole quando è possibile scrivere il risultato senza passaggi intermedi, utilizzando una formula. PRODOTTO DELLA SOMMA DI DUE MONOMI PER LA LORO DIFFERENZA _________________________________ IL QUADRATO DI UN BINOMIO ______________________________________ … Continua a leggere
Per esercitarsi sulle derivate
Si calcolino le derivate prime delle seguenti funzioni ed il relativo dominio. Per un livello sufficiente (6) 6.1. 6.2. Per un livello discreto (7) 7.1. . . . . . . . . . . . . … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
1 commento
Derivata del quoziente di funzione e di funzione di funzione
Data allora la sua derivata prima è: (1) La derivata di funzione di funzione è molto usata; la formula generica è complessa ma la sua applicazione è immediata: Data: allora (2) Ecco un esempio per l’applicazione della (1); sia data … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
I monomi e polinomi: moltiplicazione
[:it] Semplificare le seguenti espressioni: la difficoltà di questi prodotti è nel cercare di ricordare le seguenti due proprietà delle potenze: lo sviluppo del prodotto è sommare gli esponenti lo sviluppo dell’elevazione alla potenza è il prodotto degli esponenti. Al … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
I monomi e polinomi: esercizi con coefficienti interi
[:it] Ancora altri esercizi sulla somma, ricordarsi la regola: prima i segni dopo i numeri infine il prodotto delle lettere (somma degli esponenti) 6.1. 6.2. 6.3. 6.4. 6.5. 6.6. 6.7. [:en] (1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Ellisse: formula di sdoppiamento
La formula di sdoppiamento viene utilizzata per: DETERMINARE LA RETTA TANGENTE AD UN’ELLISSE IN UN PUNTO CHE APPARTIENE ALL’ELLISSE STESSA Eccola: L’equazione dell’ellisse è: (1) il punto appartiene all’ellisse per cui è soddisfatta la seguente identità: (2) Sottraggo la (2) … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
2 commenti
Soluzioni: dai decimali alle frazioni
(1.a) (1.b) (1.c) (1.d) (1.e) (1.f) (1.g) (2.a) (2.b) (2.c) (2.d) (2.e) (2.f) (3.a) (3.b) (3.c) (4) Leggendo il testo si nota che tutti i dati si riferiscono a promossi a prescindere che questi lo siano stati a giugno (“per … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Circonferenza: formula di sdoppiamento
La formula di sdoppiamento viene utilizzata per DETERMINARE LA RETTA TANGENTE ALLA CIRCONFERENZA IN UN PUNTO CHE APPARTIENE ALLA CIRCONFERENZA Eccola: DIMOSTRAZIONE L’equazione della circonferenza è: (1) il punto appartiene alla circonferenza per cui è soddisfatta la seguente identità: (2) … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
10 commenti
[:it]Esercizi sulla somma e prodotto tra monomi[:en]I monomi e polinomi: esercizi di base[:de]I monomi e polinomi: esercizi di base[:]
[:it] 6.1) 6.2) 6.3) 6.4) 6.5) 6.6) 6.7) 6.8) 6.9) 6.10) Soluzioni a tutti gli esercizi precedenti[:en]1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) [:de]1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) [:]
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento