Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi categoria: Senza categoria
Le disequazioni: primi esercizi
Si risolvano le seguenti disequazioni di primo grado: Prerequisiti: prodotti notevoli equazioni di primo grado
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato disequazioni, frazioni algebriche, primo grado, prodotti notevoli
Lascia un commento
[:it]I monomi e polinomi: soluzione agli esercizi [:en]I monomi e polinomi: soluzione degli esercizi (3.2)[:de]I monomi e polinomi: soluzione degli esercizi (3.2)[:]
[:it] Ecco di seguito le soluzioni degli esercizi: Esercizio 6.1. ___ Esercizio 6.2 ___ Esercizio 6.3 ___ Esercizio 6.4 ___ Esercizio 6.5 ___ Esercizio 6.6 ___ Esercizio 6.7 ___ Esercizio 6.8 ___ Esercizio 6.9 ___ Esercizio 6.10 [:en] Ecco di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato calcolo letterale, monomi, polinomi, soluzione
Lascia un commento
Forma indeterminata: regola di De L’Hospital
La regola di De L’Hospital è utilissima nel calcolo dei limiti che si presentano nella forma indeterminata.Si pensi che il marchese De l’Hospital visse nella metà del 1600 ed era allievo di Bernoulli; quest’ultimo fu un grande matematico svizzero esperto … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato De l'Hospital, limiti, Renè Magritte
Lascia un commento
Limiti: asintoto obliquo
Una retta sul piano può essere parallela all’asse delle ascisse (orizzontale), parallela all’asse delle ordinate (verticale) e quindi, conseguentemente anche obliqua. In maniera analoga un asintoto può essere verticale, orizzontale ed obliquo. Per la presenza di un asintoto obliquo DEVONO … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Limiti: asintoto orizzontale
Un asintoto oltre che verticale può essere anche orizzontale, ossia parallelo all’asse delle ascisse. Per la sua presenza deve valere la seguente relazione: (1) La (1) afferma che quando x assume valori molto grandi, infinitamente grandi, la funzione tende a … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Limiti infiniti: asintoto verticale: approfondimento
Nell’introduzione avevo accennato al fatto che studiare cosa accade ad una funzione nell’intorno di un punto significa studiare il limite a destra e a sinistra.Tale studio, com’è consuetudine, in analisi si riassume in tali forme: (1) (2) la (1) descrive … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Limiti infiniti – asintoto verticale
Il concetto di infinito lo si affronta solo all’ultimo anno delle superiori come se esso non fosse già ben presente nella quotidianità. (1) . (2) . Per dare un’applicazione pratica immediata si sappia che tale limite permette di definire l’asintoto … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Limiti: esercizi sulla prima definizione
1) . 2) . 3) . 4) . 5) . 6) . 7) . 8) .
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
I limiti: introduzione
Il concetto di limite è fondamentale per capire verso quale valore tende una funzione. In particolare mi interessa dettare delle regole pratiche per poterne fare un protocollo di attuazione immediata: Ecco la sua forma più semplice ed immediata: Come si … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
I monomi e polinomi: esercizi sul quadrato del binomio
Si calcolino i seguenti quadrati di binomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Correggi gli errori nei seguenti esercizi . . .
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento