Archivi categoria: Senza categoria

Indice di informatica

LA PROGRAMMAZIONE 1.– La creazione di un algoritmo – programmazione top-down 1.2.– La ricorsione 1.3. Esercizio sulla ricorsione DATABASE 2. Introduzione ai database 2.1. Nomenclatura e ulteriori definizioni sui database 2.1.1. Esercizi su nomenclatura e ulteriori definizioni di database 2.2- … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

1 – La creazione di un algoritmo – programmazione top-down

Algoritmo = è l’adattamento del nome Al-Khwarizmi alla lingua latina. Al-Khwarizmi visse a Bagdad nell’800 d.C., fu il  matematico che riuscì a raccogliere la maggior parte degli scritti dell’epoca nell’ambito scientifico studiandoli e riportando, ad esempio, le conclusioni geometriche dei … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , | Lascia un commento

TFA – Padova – Agosto 2012

Allego la prova del secondo scritto della sessione 2012 per il TFA. Tale prova è stata creata dall’Università di Padova. Si notino come gli esercizi siano improntati strettamente per i soli laureati in matematica escludendo di fatto le altre lauree … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato | Lascia un commento

Per ripassare un intero anno

Espressioni con numeri interi: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. La rappresentazione dei numeri razionali su una retta Rappresenta su una retta orientata le seguenti frazioni, indicando per ogni frazione se è propria, impropria o apparente 9. 10. … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Funzione pari e dispari

Si definisce una funzione pari quando: Ad esempio . allora ed è una funzione pari ed è simmetrica rispetto all’asse y. Una funzione è dispari quando: Ad esempio . ora e quindi e la funzione è dispari

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Maturità 2012 Problema 2 – Domanda 4

Per rispondere è necessario aver compreso fino in fondo la definizione di parabola, ellisse, iperbole, circonferenza ossia come opportuni luoghi geometrici che soddisfano a delle condizioni che determinano le relazioni tra x e y. Nel caso specifico il centro delle … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Maturità 2012 – Soluzione Problema 2 domande 1-2-3

Per risolvere il problema bisogna legger bene le premesse; dipanate opportunamente, lo sviluppo va molto più velocemente di quanto ci si potesse aspettare. E’ solo involuto il testo che presuppone un’immediata intuizione delle funzioni che entrano in gioco. “Nel primo … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Studio di funzione es – 16 –

16) -a- Dominio della funzione: Essendo una funzione frazionaria i punti in cui non è definita la funzione sono quelli che annullano il denominatore: che non ha soluzioni nel campo dei numeri reali. -b- Segno della funzione N: D: è … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Definizione di funzione – dominio e codominio

Dato un insieme X ed un insieme Y la relazione tra un elemento di  X  ed un solo elemento di Y si chiama funzione. Essa si indica con L’insieme dei valori di X prende il nome di Dominio mentre i … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Continuità di funzione

  Una funzione si dice continua se è possibile disegnarne il grafico senza staccare la matita dal foglio di carta. Non staccare mai la matita dalla carta equivale a dire che a ogni minimo incremento nella direzione dell’asse x deve … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento