Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi categoria: Senza categoria
Quinto quesito maturità scientifica 2015
Quesito assolutamente complesso non per lo sviluppo che è banalissimo quanto per il fatto che l’argomento dell’equazione di un piano lo si tratta in maniera molto veloce se non altrimenti lo si tralascia completamente. E’ un argomento di analisi 2 … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Secondo quesito maturità scientifica 2015
Difficile nell’impostazione delle lettere e nel ricordarsi il prodotto notevole. Lungo nello svolgimento e molta attenzione ai calcoli. Concettualmente molto facile.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Decimo quesito esame maturità 2010
Facilissimo in quanto l’integrale da calcolare è tra quelli più banali per un liceo. Le intersezioni erano molto banali.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Nono quesito esame maturità scientifica 2015
Quesito facile per chi ha capito il concetto di continuità e derivabilità di una funzione e ha studiato bene il teorema di Lagrange.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Sesto quesito maturità scientifica 2015
Direi veramente molto facile. Semplicissima derivata prima e poi studio del segno di una semplice disequazione di primo grado.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Quarto quesito maturità scientifica 2015
Molto semplice, bastava saper fare la derivata del quoziente di funzione ed aver visto delle semplici equazioni differenziali.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Soluzione terzo quesito maturità scientifica 2015
Lanciando una moneta 6 volte calcolare la probabilità che si ottenga testa al più due volte e che si ottenga testa almeno due volte. Nel primo caso si deve sommare il caso che non esca mai testa al caso che … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Soluzione primo quesito maturità scientifica 2015
Determinare la f(x) sapendo che la retta tangente al secondo quadrante ha equazione y=-2x+5 e la derivata prima è y’=-2x^2+6. E’ sufficiente calcolare l’integrale e capire l’importanza del coefficiente angolare della retta tangente.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
19. Moda- Mediana – Media- Scarto quadratico medio
Questa dispensa è indubbiamente una strada non LA STRADA verso i parametri necessari per descrivere un fenomeno aleatorio. media_e__variabilita
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
18. Probabilità – introduzione e dispensa
Il calcolo delle probabilità nacque più di trecento anni fa, per risolvere problemi legati ai giochi d’azzardo, che in quel tempo erano molto diffusi (dadi, carte…). Giocando sorse la curiosità di scoprire se il caso seguisse delle regole, se ci … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento