Archivi categoria: Senza categoria

Dominio di una funzione

La definizione formale di dominio di una funzione è: insieme dei valori possibili che la variabile indipendente x può assumere, in modo che la funzione sia definita in tali valori. In molti anni che insegno ho adottato questa definizione: insieme … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Applicare i sistemi ad un problema

Questo problema è stato tratto da La settimana Enigmistica del 24 dicembre 2015 quesito 7063 e dato alla verifica sui sistemi d’equazione alle classi di seconda superiore il 13 gennaio 2016. “Biagio, Fulvio e Giacomo sono tre studenti universitari di … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

INVALSI ON LINE – Quiz geometria

[WpProQuiz 8]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

INVALSI ON LINE – Quiz disequazioni

[WpProQuiz 7]

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato | Lascia un commento

INVALSI – ON LINE – Quiz percentuali, statistica, probabilità

[WpProQuiz 6]

Pubblicato in Senza categoria | 2 commenti

Proprietà dei logaritmi

Esempi sulle precedenti proprietà

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Esercizi sulla determinazione dei massimi e minimi

Determinare il massimo ed il minimo assoluti della funzione: nell’intervallo chiuso soluzione 2. Determinare il massimo ed il minimo assoluti della funzione nell’intervallo soluzione 3. Determinare il massimo ed il minimo assoluti della funzione: nell’intervallo: soluzione

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

INVALSI ON LINE – Quiz di logica e calcoli

[WpProQuiz 5]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Problema su una funzione logaritmica parametrica con relativa disequazione

Data la funzione:   a) calcola a e b sapendo che il suo grafico passa per l’origine e interseca la retta di equazione y=4 nel punto di ascissa 3. b) rappresenta il grafico di f(x) per i valori di a … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Disequazione logaritmica

Per risolverla devo avere la stessa base Per fare questo utilizzo la seguente proprietà: ossia: e e inserendoli in quella di partenza ho: e quindi facendo il m.c.m. la disequazione i di partenza diventa: la disequazione di partenza è diventata: Lo … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento