Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi autore: admin
I limiti: introduzione
Il concetto di limite è fondamentale per capire verso quale valore tende una funzione. In particolare mi interessa dettare delle regole pratiche per poterne fare un protocollo di attuazione immediata: Ecco la sua forma più semplice ed immediata: Come si … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Trigonometria: per esercitarsi sulle formule di addizione: problema 3
3) Dato che appartengono al primo quadrante e che: Dimostrare che: Sviluppo (1) ossia (2) Adesso utilizzo la (1) quindi utilizzando anche la (2) e sviluppando il seno di 45° ed il coseno di 45° ho:
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Trigonometria: per esercitarsi sulle formule di addizione (problema 2)
2) Dato un triangolo i cui angoli seguono le seguenti relazioni: dire se tale triangolo è acutangolo o ottusangolo e determinare . Sviluppo Un triangolo si dice acutangolo quando ha tutti e tre gli angoli minori di 90°. Un triangolo … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Trigonometria: per esercitarsi sulle formule di addizione (problema 1)
1) Dato un triangolo i cui angoli () seguono le seguenti relazioni: con con Determinare il . Sviluppo: ossia devo determinare: (1) in cui ho utilizzato le formule di addizione. siccome in trigonometria vale la relazione fondamentale che è la … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Il triangolo di Tartaglia
Il triangolo di Tartaglia rimane una pietra miliare che indica il passaggio dai più conosciuti prodotti notevoli a quelli meno usati. Tale post è stato richiesto da un alunno (A.M.O.) che si chiedeva perchè non si potessero avere i prodotti … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Trigonometria: gli angoli fondamentali – le formule di addizione
Osservando il grafico presente nel post precedente si possono evincere gli angoli fondamentali: Attenzione però alla seguente notazione: In trigonometria si utilizza sempre tale notazione per indicare il valore degli angoli. DA IMPARARE In maniera analoga le seguenti: Le formule … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Trigonometria: i primi passi
La trigonometria mette in relazione il valore degli angoli di un triangolo rettangolo con i lati. Le sue applicazioni si possono trovare in astronomia, in fisica, in geologia ed anche nella musica. Tolomeo è stato il primo a trattare la … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Derivata: massimi e minimi relativi
Una volta che si riesce a calcolare la derivata prima di una funzione si può cominciare ad intuire come potrà essere il suo grafico. In particolare siccome la derivata prima fornisce il valore dell’inclinazione della curva tangente si può capire … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Prodotti notevoli: il quadrato di un trinomio
Si sviluppino i seguenti quadrati di trinomi
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
I monomi e polinomi: esercizi sul quadrato del binomio
Si calcolino i seguenti quadrati di binomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Correggi gli errori nei seguenti esercizi . . .
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento