Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi autore: admin
Scomposizione (fattorizzazione dei polinomi)
Tale post nasce dall’esigenza di poter apprendere cosa significa la fattorizzazione di polinomi. La fattorizzazione è la determinazione del massimo comune denominatore tra i monomi componenti un polinomio. E’ indispensabile conoscerla per capire successivamente come poter sviluppare le equazioni frazionarie, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Triangolo
Il triangolo è una tra le figure più studiate e che necessitano di maggiori elementi che lo caratterizzano. Si distinguono infatti tre triangoli: triangolo scaleno ha i tre lati diversi triangolo isoscele ha due lati uguali e i due angoli … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Teorema di Pitagora
Il teorema di Pitagora si applica SOLO per i triangoli rettangoli: Il quadrato costruito sull’ipotenusa è uguale al quadrato costruito sui cateti. in altri termini l’area del quadrato costruito sull’ipotenusa è uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Disequazioni frazionarie: introduzione teorica
Le disequazioni frazionarie sono indispensabili quando si tratta il segno di funzioni frazionarie. Esse sono utilizzate in molti campi a partire da quello economico come in quello della fisica. Eccone un esempio: Per risolverla si deve: studiare il segno del … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Portare dentro al segno di radice
[:it] Utilizzando la proprietà che: posso portare sotto il segno di radice qualunque cifra. Quindi devo elevare il numero che voglio portare sotto il segno di radice all0 stesso indice della radice per poi mettere il numero e il resto … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Portare fuori dal segno di radice
La prima cosa è effettuare la scomposizione del numero posto all’interno della radice, poi lo si scompone in maniera tale da avere l’esponente del radicando uguale all’indice della radice in maniera poi da portare fuori dal segno di radice il … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Esercizi sul punto medio di un segmento
Per sviluppare questi esercizi consiglio di leggere il post sul punto medio di un segmento Determina il punto medio del segmento AB, di estremi A e B. La difficoltà è indicata con la cifra progressiva con 6 il più immediato … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Punto medio di un segmento
Siano e due punti del piano cartesiano e M il punto medio (è quel punto che divide in due parti uguali) del segmento AB. L’ascissa di M è la media aritmetica delle ascisse di A e B e l’ordinata di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Soluzioni sistemi di disequazione
6.1. Risolvo le singole disequazioni finchè non mi trovo l’incognita a sinistra e la cifra a destra: Per trovare la soluzione si deve passare per la rappresentazione grafica: e la soluzione è Si noti che nella rappresentazione grafica della soluzione … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Esercizi sui sistemi di disequazione
Per risolvere i sistemi di disequazione è sufficiente essere in grado di risolvere le disequazioni lineari e ricordarsi che la soluzione viene data dalla regione in cui entrambe contemporaneamente risolvono le rispettive disequazioni di partenza. Per un livello minimo (6) … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
2 commenti