Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi autore: admin
Razionalizzazione: esercizi per livelli
[:it] Razionalizzare significa quindi togliere la radice dal denominatore trovando chiaramente una frazione equivalente. Tale operazione viene usata molto spesso nel trovare la soluzione delle equazioni di secondi grado e nello studio di funzioni polinomiali o nelle funzioni trigonometriche. La … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
1 commento
Razionalizzazione
Razionalizzare significa trasformare una frazione in un’altra, ad essa equivalente, senza radicali o al numeratore o al denominatore. Comunemente si parla di razionalizzazione quando non vi è un radicale al denominatore. Questa trasformazione si effettua moltiplicando opportunamente sia il numeratore … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Esercizi sui radicali: trasporto sotto il segno di radice
[:it] Se un numero o una lettera moltiplica una radice e si vuole raggruppare tutto il segno della radice si deve tener conto della seguente relazione: Utilizzando la relazione precedente sviluppare adesso i seguenti esercizi suddivisi per livello. Teoria Per … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Esercizi sui radicali: portare fuori dal segno di radice
Per sviluppare questi esercizi ricordo questi tre teoremi: 2. 3. Esercizi per un livello sufficiente (6): 6.1. 6.2. 6.3. 6.4. 6.5. 6.6. 6.7. 6.8. 6.9. 6.10. 6.11. 6.12. 6.12. 6.13. Esercizi per un livello discreto (7): 7.1. 7.2. 7.3. 7.4. … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Media aritmetica e ponderata
La media aritmetica è quel valore che un evento avrebbe se non esistesse la variabilità. Nel caso dei voti a scuola, se si prendesse sempre 6 la media sarebbe 6 ma essendoci la variabilità ossia anche altri voti non è … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Frequenza assoluta e relativa
Descrivere un insieme di cose in maniera sintetica è una caratteristica spontanea dell’uomo: quante sono le macchine rosse, quanti uomini o donne vi sono in un gruppo, quante sono le materie in un anno scolastico, com’è il rendimento scolastico. Ad … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Esercizi sulla semplificazione di frazioni algebriche
Le frazioni algebriche sono caratterizzate dal fatto che: al numeratore ed al denominatore compaiono lettere e numeri si applicano le regole di semplificazione delle frazioni bisogna ricordarsi le regole delle potenze bisogna ricordarsi i prodotti notevoli essere molto ordinati. Ecco … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
1 commento
[:it]Parabola: introduzione generale[:en]Parabola: introduzione generale[:de]Die Parabel: Generale Einleitung[:]
[:it] La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto, detto fuoco, e da una retta detta direttrice. Tale definizione mette in evidenza che le quattro cose che caratterizzano una parabola sono: il vertice l’asse … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Esercizi sulle parabole per livelli
Dopo tutti i post di approfondimento sulle equazioni di secondo grado, lo svolgimento passo passo per rappresentare la parabola sul piano cartesiano adesso elenco una serie di esercizi necessari per verificare il proprio grado di comprensione sul tema parabola. Esercizi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Esercizi sulla fattorizzazione di polinomi
6.1. 6.2. 6.3. 6.4. 6.5. 6.6. 6.7. 6.8.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento