Archivi autore: admin

[:it]Esercizi somma di frazioni [:]

[:it] Per eseguire la somma tra frazioni si può usare il metodo “moltiplicazione denominatori e successiva riduzione della frazione” o il metodo del m.c.m. dei denominatori. Ridurre sempre il risultato ai minimi termini Per un livello di base [6] 6.1. … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 2 commenti

[:it]Esercizi sulla semplificazione e confronto tra frazioni[:]

[:it]Esercizi per un livello sufficiente [6]: Semplifica le seguenti frazioni, ricordarsi che per effettuare la semplificazione è necessario scomporre il numeratore ed il denominatore per i sui numeri primi. A questo punto i può semplificare nei minimi termini 6.1. 6.2. … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Frazioni: quoziente[:]

[:it]  Il quoziente o divisione tra due frazioni avviene invertendo il numeratore con il denominatore della frazione divisore.   ad esempio: [:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Frazioni: prodotto[:]

[:it] Il prodotto tra frazioni si esegue moltiplicando i numeratori o i denominatori sempre che sia i denominatori che i numeratoti delle due frazioni siano ridotti ai minimi termini. Ad esempio: ecco l’esempio che mette in evidenza  come conviene fare … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Frazioni: somma[:]

[:it] Somma di due frazioni con lo stesso denominatore: ad esempio: ossia è sufficiente sommare i numeratori. Differenza di due frazioni con lo stesso denominatore: ad esempio: ossia è sufficiente sottrarre i numeratori. Somma di due frazioni DIVERSO denominatore: ad … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Frazioni: proprietà invariantiva–>semplificazione, confronto[:]

[:it] La proprietà invariantiva delle frazioni è alla base di una delle più potenti proprietà per poterle manipolare, facendone la somma, la moltiplicazione, la semplificazione: in partica manipolare le frazioni in maniera esattamente uguale a dei numeri interi. PROPRIETA’ INVARIANTIVA … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 2 commenti

[:it]Esercizi sulle frazioni: definizioni[:]

[:it] Catalogare le seguenti frazioni ossia dire se sono: proprie improprie apparenti Riporto lo schema per semplicità: Condizione Definizione Esempio a <b PROPRIA a>b ed non multiplo di IMPROPRIA a>b multiplo di APPARENTE se non si scrive il denominatore Esercizi: … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 6 commenti

[:it]Frazioni[:]

[:it] Le frazioni rappresentano delle divisioni: esse sono graficamente rappresentate dalla linea orizzontale che separa i due numeri. Il numero che “sta sopra” si chiama numeratore Il numero che “sta sotto” si chiama denominatore DEFINIZIONE Si chiama frazione un simbolo costituito da … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Esercizi su m.c.m. minimo comune multiplo[:]

[:it] Il minimo comune multiplo è quello più usato per consentire la somma e la differenza tra le frazioni. Attenzione NON nella moltiplicazione e divisione tra frazioni. Per calcolarlo si scompongono i numeri e si prendono i numeri primi comuni … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Esercizi sul M.C.D.[:]

[:it] Il Massimo Comune Divisore è il massimo numero che divide gli altri. Ad esempio un amico vuole andare al cinema, mangiare la pizza e andare a fare un giro in centro,  un altro vuole andare al cinema e mangiare la … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento