Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi autore: admin
[:it]Frazioni: espressioni con i numeri decimali limitati e periodici[:en]Esercitiamoci con le espressioni con i numeri periodici[:de]Esercitiamoci con le espressioni con i numeri periodici[:]
[:it] In questi esercizi bisogna sapere: passare da un numero decimale limitato o illimitato alla frazione somma/differenza tra frazioni prodotto/divisione tra frazioni Esercizi per il 6 6.1. 6.2. Esercizi per il 7 7.1. 7.2. Esercizio per l’8 … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Dimostrazione formula risolutiva equazione di secondo grado
Le equazioni di secondo grado sono il primo passo verso la maturità della conoscenza della matematica. In tutti i cicli d’istruzione durante il primo massimo secondo anno delle superiore lo si affronta con sicurezza e la maturità delle persone fa … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Funzioni esponenziali e logaritmiche
ESPONENZIALI Il fenomeno del deterioramento del cibo segue una curva esponenziale. Il valore che si utilizza per misurare l’intensità del suono è il decibel. Due fenomeni che per essere descritti richiedono una conoscenza seppur intuitiva degli esponenziali e dei logaritmi. … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato esponenziale, logartimo, Pittori: Salvador Dalì
Lascia un commento
Soluzioni ottimo livello di preparazione sulle derivate e tangenti
18. Come nell’esercizio 15) conviene esprimere la funzione precedente come: adesso procedo con la derivata prima: in conclusione: 19. nel punto P(0;-30) il primo passo è sviluppare la moltiplicazione tra binomi: il punto P appartiene? il punto P appartiene alla … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Soluzioni livello buono di preparazione
15. per poter applicare la definizione in maniera immediata conviene esprimere la funzione precedente in questa maniera: 16. prima si sviluppa il prodotto notevole e poi la moltiplicazione: 17. tangente alla curva in P(0;0) il punto P appartiene alla curva? … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Soluzione livello discreto per testare le derivate e tangenti alla curva
11. non bisogna farsi ingannare dalla seconda parte in quando si ha un denominatore. Per non cadere in errore è sufficiente dividerlo ossia considerare la seguente funzione: in questa forma è più facile effettuare la derivata prima: 12. nel punto … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Algoritmo di ordinamento: bubble sort
E’ il caso più semplice di ordinamento che si conosca. E’ il metodo meno efficiente in termini di tempi di risoluzione ma è il più intuitivo. Tradotto significa bolle ossia si comporta come le bollicine di una bottiglia di acqua … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Ecco le soluzioni del test sulle derivate e rette tangenti: livello sufficiente
Ecco le soluzioni: 1.. . o meglio . 2. semplificando il numeratore con il denominatore diventa: o meglio 3. che semplificandola ulteriormente diventa 4. 5. che semplificando diventa che semplilficato diventa 6. 7. 8. che scritto in maniera semplificata che … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Derivate dei polinomi e rette tangenti: tutto OK?
Alcuni esercizi per testare un livello sufficiente di preparazione. Calcolare la derivata prima e seconda delle seguenti funzioni polinomiali: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Calcolare l’equazione della retta tangente alla curva nel punto P 10. nel … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Vettori o liste o stringhe
[:it] Il vettore in matematica è un insieme di numeri opportunamente referenziati necessari per descrivere oggetti con più caratteristiche. Ad esempio, le tre dimensioni di un parallelepipedo formano un vettore in cui ogni dimensione rappresento un elemento del vettore. Nel … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento