Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi autore: admin
Soluzioni: dai decimali alle frazioni
(1.a) (1.b) (1.c) (1.d) (1.e) (1.f) (1.g) (2.a) (2.b) (2.c) (2.d) (2.e) (2.f) (3.a) (3.b) (3.c) (4) Leggendo il testo si nota che tutti i dati si riferiscono a promossi a prescindere che questi lo siano stati a giugno (“per … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Conclusione sui numeri razionali
Si calcoli il valore delle seguenti espressioni: (1) Risultato (2) Risultato Risolvi i seguenti problemi (3) La differenza tra la base e l’altezza di un triangolo è di 26,6 cm. Sapendo che l’altezza è i della base, determinare l’area del … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Circonferenza: formula di sdoppiamento
La formula di sdoppiamento viene utilizzata per DETERMINARE LA RETTA TANGENTE ALLA CIRCONFERENZA IN UN PUNTO CHE APPARTIENE ALLA CIRCONFERENZA Eccola: DIMOSTRAZIONE L’equazione della circonferenza è: (1) il punto appartiene alla circonferenza per cui è soddisfatta la seguente identità: (2) … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
10 commenti
[:it]Esercizi sulla somma e prodotto tra monomi[:en]I monomi e polinomi: esercizi di base[:de]I monomi e polinomi: esercizi di base[:]
[:it] 6.1) 6.2) 6.3) 6.4) 6.5) 6.6) 6.7) 6.8) 6.9) 6.10) Soluzioni a tutti gli esercizi precedenti[:en]1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) [:de]1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) [:]
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Ecco un programma che trova gli zeri di un polinomio
Il programma che segue applica il teorema di Ruffini. Si evidenziano le seguenti cose: – la prima parte chiede soltanto i coefficienti del polinomio da quellocon grado più elevato fino al termine noto–> salva i dati in una lista di … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Esercizi sulle equazioni di secondo grado SPURIE
Le equazioni di secondo grado spurie non hanno la necessità di essere risolte utilizzando la formula risolutiva. Nel caso specifico esse hanno sempre la c = 0. Una delle due soluzioni è sempre (ZERO). Ecco il metodo risolutivo valido sempre. … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Esercizi sulle equazioni di secondo grado PURE
Le equazioni di secondo grado pure hanno la caratteristica fondamentale che le due soluzioni sono opposte. In particolare la b è nulla. Non conviene applicare la formula risolutiva ma usare soltanto il seguente metodo. Utilizzo un esempio, sperando di essere … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Conclusione sui numeri periodici, equivalenze, un po’ di geometria piana
1) dati i seguenti numeri decimali (limitati e periodici) trovare la relativa frazione generatrice: a. b. c. d. e. f. e. 2) Scrivere le seguenti frazioni sotto forma di numero decimale, precisando di che numero decimale si tratta (limitato o … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Esercizi sulle equazioni di secondo grado COMPLETE
1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12)
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Esercizi di geometria piana
a) Il perimetro di un trapezio isoscele è di 146cm e le basi sono rispettivamente di 26cm e 54cm. Calcola la misura di ciascun lato obliquo. [33cm] b) In un trapezio isoscele, avente il perimetro di 155cm, ciascun lato obliquo … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento