Un tag è una k eyword del linguaggio racchiusa tra parentesi angolari (<>
). Esempi di tag sono <html>
, <body>
e <h1>.
Molti elementi in HTML servono per descrivere porzioni di pagina, aree, o contenuti. Ad esempio <body>
descrive il contenuto di tutta la pagina, <h1>
racchiude un titolo e <p>
denota un paragrafo nel testo.
Pertanto un elemento HTML è quasi sempre un contenitore e il suo contenuto è delimitato da:
- tag di apertura (es.
<p>
); - tag di chiusura (es.
</p>
).
<p>Lorem ipsum, quia dolor sit, amet, consectetur, adipisci velit,
sed quia non numquam eius modi tempora incidunt, ut labore et dolore
magnam aliquam quaerat voluptatem.</p>
Le pagine HTML sono quindi formate per composizione di contenitori (annidati) l’uno dentro l’altro. Per capire meglio riprendiamo il nostro semplice esempio:

La struttura che emerge è quella di un albero, in cui i rami sono tutti tag contenitori e le estremità sono composte da testi, immagini o altri elementi come le caselle di input. Tutti questi elementi finali non sono contenitori e non necessitano di un tag di chiusura.
html
|
+---head
| |
| +---title
| |
| +---"Ciao Mondo!"
|
+---body
|
+---h1
|
+---"Ciao Mondo!"
|
p
|
+---"Questa è la nostra prima pagina HTML!"
|
img
L’albero che abbiamo tracciato ricorda il modo in cui viene rappresentato il documento nella memoria del browser, ovvero il DOM (Document Object Model), il modello del documento HTML di cui l’elemento <html>
è il nodo radice.
Indentare il codice
Spesso per sottolineare l’annidamento di un elemento in un altro si usa “indentare il codice”, ovvero discostare il contenuto dall’inizio della riga lasciando spazi (o tab). In pratica apertura e chiusura del tag si trovano allo stesso livello, mentre il contenuto viene spostato verso destra di un tab.