Le equazioni di secondo grado pure hanno la caratteristica fondamentale che le due soluzioni sono opposte.
In particolare la b è nulla.
Non conviene applicare la formula risolutiva ma usare soltanto il seguente metodo. Utilizzo un esempio, sperando di essere più chiaro.
![]()
Si risolve nella seguente maniera:
![]()
risolvendo abbiamo
![]()
Ecco alcuni esercizi che possono aiuatare ad allenarci alla soluzione:
1) ![]()
2) ![]()
3) ![]()
4) ![]()
5) ![]()
6) ![]()
7) ![]()
8) ![]()
9) ![]()
10) ![]()
In quest’ultimo caso cosa succede?