Per essere in grado di sviluppare lo studio di funzione è molto utile seguire il seguente protocollo che vuole essere una guida in passi per arrivare al grafico finale.
1- Definire il dominio
2- Scrivere il segno della funzione
3- Verifica della presenza di asintoti verticali, orizzontali, obliqui attraverso i relativi limiti.
4- Determinazione dei massimi e minimi attraverso lo studio della derivata prima: annullamento della derivata prima mi fornisce l’ascissa dei punti di massimo o minimo relativi mentre lo studio della disequazione mi indica se effettivamente vi è un massimo o minimo e se è un massimo o minimo.
5- intersezioni con gli assi
CONCLUSIONE Grafico della funzione.
Per fare il grafico si seguano i seguenti passi.
1 – segnare i punti di massimo o minimo
2- segnare i punti di intersezione
3- disegnare con una linea tratteggiata gli eventuali asintoti
4- tracciare il grafico seguendo le indicazioni fornite da tutti i punti precedenti






![Rendered by QuickLaTeX.com \underset{x\rightarrow\infty}{lim}\left[\cfrac{3x^{2}}{2x-1}-\cfrac{3}{2}x\right]=\underset{x\rightarrow\infty}{lim}\cfrac{6x^{2}-3x(2x-1)}{(2x-1)\cdot2}=\underset{x\rightarrow\infty}{lim}\cfrac{6x^{2}-6x^{2}+3x}{(2x-1)\cdot2}=\underset{x\rightarrow\infty}{lim}\cfrac{3x}{4x-2}=\cfrac{3}{4}=q](https://www.whymatematica.com/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-8c7607f686ead3f6506f65e7541a9133_l3.png)









.