1)
soluzione
2)
soluzione
3)
soluzione
4)
soluzione
5)
soluzione
6)
soluzione
7)
soluzione
8)
soluzione
9)
soluzione
10)
soluzione
11)
soluzione
12)
soluzione
13)
soluzione
14)
soluzione
15)
soluzione
16)
soluzione
1)
soluzione
2)
soluzione
3)
soluzione
4)
soluzione
5)
soluzione
6)
soluzione
7)
soluzione
8)
soluzione
9)
soluzione
10)
soluzione
11)
soluzione
12)
soluzione
13)
soluzione
14)
soluzione
15)
soluzione
16)
soluzione
[:it]Trovare l’antitrasformata di Laplace di
a) ![]()
b) ![]()
Sviluppo
a) ![Rendered by QuickLaTeX.com \cfrac{1}{s^{3}}=L\left [ \cfrac{x^{2}}{2!} \right ]](https://www.whymatematica.com/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-ecac936a25f0efc0abe8e54fd4199ef5_l3.png)
adesso uniamo il tutto e si ha che:
![Rendered by QuickLaTeX.com f(s)=\cfrac{e^{-5s}}{s^{3}}=L\left [\cfrac{(x-5)^{2}}{2!}\cdot H(x-5) \right ]](https://www.whymatematica.com/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-a93bf7df39c3f32c6370d33163c29130_l3.png)
con
è la funzione gradino unitario di Heaviside che è definita così:
![]()
b) Questo secondo esercizio è praticamente uguale al precedente
![Rendered by QuickLaTeX.com f(s)=\cfrac{e^{-5s}}{(s-2)^{4}}=L\left [ \cfrac{\left ( t-5 right )^{3}}{6}e^{2(t-5)}cdot H(t-5) \right ]](https://www.whymatematica.com/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-95a144a76023a65211924855e3ccd6ef_l3.png)
In particolare notare che l’argomento dell’esponenziale è uguale all’orgomento dell’elevazione al quadrato ed il 2 all’esponente corrisponde al 2 presente al denominatore della trasformata.[:en]
Trovare l’antitrasformata di Laplace di
a) ![]()
b) ![]()
Sviluppo
a) ![]()
adesso uniamo il tutto e si ha che:
![]()
con
è la funzione gradino unitario di Heaviside che è definita così:
![]()
b) Questo secondo esercizio è praticamente uguale al precedente
![]()
In particolare notare che l’argomento dell’esponenziale è uguale all’orgomento dell’elevazione al quadrato ed il 2 all’esponente corrisponde al 2 presente al denominatore della trasformata.[:de]
Trovare l’antitrasformata di Laplace di
a) ![]()
b) ![]()
Sviluppo
a) ![]()
adesso uniamo il tutto e si ha che:
![]()
con
è la funzione gradino unitario di Heaviside che è definita così:
![]()
b) Questo secondo esercizio è praticamente uguale al precedente
![]()
In particolare notare che l’argomento dell’esponenziale è uguale all’orgomento dell’elevazione al quadrato ed il 2 all’esponente corrisponde al 2 presente al denominatore della trasformata.[:]
Le espressioni polinomiali frazionarie sono il primo passo verso le equazioni frazioniarie.
Si sviluppano trovando il minimo comune multiplo del denominatore per poi seguire gli stessi identici passi usati per risolvere le operazioni tra frazioni.
Ecco il primo semplice esempio:
(1) ![]()
Come si risolve?
il m.c.m tra
e
è il prodotto tra i due binomi ossia ![]()
quindi la (1) come si risolve?
![]()
DILATAZIONE TERMICA
● Un ponte in ferro [λ = 1,2 • 10 -5(°C) -1] alla temperatura di 35 °C ha una lunghezza di 45 m. Trovare la sua lunghezza quando la temperatura è di 0°C.
● Un ponte in ferro,[λ = 1,2 • 10 -5(°C) -1] , ha una lunghezza di 45 m. Quale sarà la sua lunghezza quando la temperatura passerà da 0°C a 35 °C ?
ESERCIZI RIEPILOGATIVI SU PESO SPECIFICO E DENSITÀ.
● Un oggetto d’alluminio di 2 cm3 di volume, pesa 5,4 grammi. Calcola il suo peso specifico.
● Determina il volume di 7 Kg di benzina, sapendo che il peso specifico è di 700 Kg/m3.
● La densità del corpo umano è di circa 980 Kg/m3. Conoscendo il tuo peso ( cioè la tua massa) sei in grado di calcolare il volume che occupi?
Quando si affrontano le equazioni frazionarie e la semplificazione tra polinomi è inispensabile conoscere rispettivamente il m.c.m e M.C.D.
Ecco il primo esempio:
![]()
Come si sviluppa?
Si deve fare il m.c.m del denominatore per svilupparlo ossia:
![]()
se ci si ricorda la somma tra frazioni si è sviluppato lo stesso procedimento!
Sviluppare adesso i seguenti esercizi:
al denominatore vi sarà sempre il m.cm.!
1) ![]()
2) ![]()
3) ![]()
4) ![]()
5) ![]()
Applicazioni per il M.C.D.
al numeratore di dovrà fare il M.C.D!
1) ![]()
2) ![]()
Si risolvano le seguenti disequazioni di primo grado:

Prerequisiti:
Siano date le seguenti funzioni:
Quali di queste notazioni sono equivalenti?
A) ![]()
B) ![]()
C) ![]()
D) ![]()
La risposta è la C infatti:
il grafico della funzione
è
Il grafico di
è
Quindi la risposta A) è da escludere
Il grafico di
è
Quindi la risposta B) è da escludere
Il grafico di
è:
Quindi anche la risposta D) è da escludere.
Il grafico di
è:
[:it]
Ecco di seguito le soluzioni degli esercizi:
Esercizio 6.1.
![]()
![]()
![]()
![]()
___
Esercizio 6.2
![]()
![]()
![]()
___
Esercizio 6.3
![]()
![]()
![]()
___
Esercizio 6.4
![]()
![]()
![]()
___
Esercizio 6.5
![]()
![]()
![]()
![]()
___
Esercizio 6.6
![]()
![]()
![]()
___
Esercizio 6.7
![]()
![]()
![]()
___
Esercizio 6.8
![]()
![]()
![]()
___
Esercizio 6.9
![]()
![]()
![]()
![]()
___
Esercizio 6.10
![]()
![]()
[:en]
Ecco di seguito le soluzioni degli esercizi:
Esercizio 1.
![]()
![]()
![]()
![]()
___
Esercizio 2
![]()
![]()
![]()
___
Esercizio 3
![]()
![]()
![]()
___
Esercizio 4
![]()
![]()
![]()
___
Esercizio 5
![]()
![]()
![]()
![]()
___
Esercizio 6
![]()
![]()
![]()
___
Esercizio 7
![]()
![]()
![]()
___
Esercizio 8
![]()
![]()
![]()
___
Esercizio 9
![]()
![]()
![]()
![]()
___
Esercizio 10
![]()
![]()
[:de]
Ecco di seguito le soluzioni degli esercizi:
Esercizio 1.
![]()
![]()
![]()
![]()
___
Esercizio 2
![]()
![]()
![]()
___
Esercizio 3
![]()
![]()
![]()
___
Esercizio 4
![]()
![]()
![]()
___
Esercizio 5
![]()
![]()
![]()
![]()
___
Esercizio 6
![]()
![]()
![]()
___
Esercizio 7
![]()
![]()
![]()
___
Esercizio 8
![]()
![]()
![]()
___
Esercizio 9
![]()
![]()
![]()
![]()
___
Esercizio 10
![]()
![]()
[:]
Per essere in grado di sviluppare lo studio di funzione è molto utile seguire il seguente protocollo che vuole essere una guida in passi per arrivare al grafico finale.
1- Definire il dominio
2- Scrivere il segno della funzione
3- Verifica della presenza di asintoti verticali, orizzontali, obliqui attraverso i relativi limiti.
4- Determinazione dei massimi e minimi attraverso lo studio della derivata prima: annullamento della derivata prima mi fornisce l’ascissa dei punti di massimo o minimo relativi mentre lo studio della disequazione mi indica se effettivamente vi è un massimo o minimo e se è un massimo o minimo.
5- intersezioni con gli assi
CONCLUSIONE Grafico della funzione.
Per fare il grafico si seguano i seguenti passi.
1 – segnare i punti di massimo o minimo
2- segnare i punti di intersezione
3- disegnare con una linea tratteggiata gli eventuali asintoti
4- tracciare il grafico seguendo le indicazioni fornite da tutti i punti precedenti