[:it]

Norman Rockwell
Ricordiamoci che i numeri devono essere sempre pensati con il relativo segno.
Per sommare i numeri relativi:
SE DI SEGNO OPPOSTO:
- SI PRENDE IL NUMERO PIU’ GRANDE SENZA IL SEGNO E GLI SI SOTTRAE IL PIU’ PICCOLO
- AL NUMERO RISULTANTE SI METTE IL SEGNO DEL NUMERO PIU’ GRANDE
SE DI SEGNO UGUALE:
- SI SOMMANO I DUE NUMERI SENZA IL SEGNO
- AL NUMERO RISULTANTE SI METTE IL SEGNO DI PARTENZA
Esercizi di base.
Mettere al posto dei puntini il segno opportuno (< minore; > maggiore; = uguale)
| A.1. -14…+3 | |
| A.2. -15…+15 | |
| A.3. +10…-15 | |
| A.4. -19…+11 | |
| A.5. +3,5 …-26 | |
| A.6. |
|
| A.7. |
|
| A.8. |
Determinare, per ciascuna delle seguenti coppie di numeri relativi, qual è il minore:
| B.1. -5,+7 | |
| B.2. |
|
| B.3. |
|
| B.4. |
|
| B.5. |
Completa inserendo opportunamente i simboli > (maggiore), < (minore)
| C.1. |
|
| C.2. |
|
| C.3. |
|
| C.4. |
|
| C.5. |
|
| C.6. |
Facendo uso del simbolo < (minore), disporre in ordine crescente i numeri relativi di ciascuno dei seguenti gruppi. Inserire i numeri sull’asse dei nuemri relativi.
| D.1. -3; +3; +1; |
| D.2. +2; 0; |
[:]




Trovare una soluzione non significa che si debba conoscere esattamente il suo valore preciso ma è sufficiente uno approssimato.
Questo teorema garantisce che un’equazione vista come funzione possa avere una soluzione.
Studiare il grafico di una funzione non è cosa assolutamente semplice, inoltre spesso non interessa il grafico completo ma solo il suo andamento in un intorno di un suo determinato punto.




![Rendered by QuickLaTeX.com \left ( \cfrac{1}{3} +\cfrac{1}{2}\right )^{2}:\left ( 1-\cfrac{1}{6} \right )^{2}=x: \left [\left ( \cfrac{4}{7} \right )^{2} \cdot \left ( 2-\cfrac{1}{4} \right )^{2}+2 \right ]](https://www.whymatematica.com/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-06032fbf4196b354d5d3e767c782323c_l3.png)



![Rendered by QuickLaTeX.com \left [ \left ( \cfrac{1}{6} \right )^{3} \right ]](https://www.whymatematica.com/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-00f3619d672e11be36f3112e4bfd4a2f_l3.png)
![Rendered by QuickLaTeX.com x:\left [ \left ( \cfrac{3}{4}+\cfrac{5}{2} \right )^{2}:\left ( \cfrac{13}{4} \right )^{2} \right ]=\left [ \left ( 2\cdot \cfrac{3}{10} \right )^{2}:\left ( \cfrac{9}{4}-\cfrac{9}{5} \right )^{2} \right ]:x](https://www.whymatematica.com/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-732a717523a645b03a56f4f0e6130e22_l3.png)
