Si calcolino i seguenti prodotti
Calcola i seguenti prodotti; fare attenzione all’identificazione dei prodotti notevoli
![]()
![]()
![]()
COMPLETA le seguenti uguaglianze, relative al prodotto della somma di sue monomi per la loro differenza
![]()
e
![]()
Si calcolino i seguenti prodotti

Calcola i seguenti prodotti; fare attenzione all’identificazione dei prodotti notevoli
![]()
![]()
![]()
COMPLETA le seguenti uguaglianze, relative al prodotto della somma di sue monomi per la loro differenza
![]()
e
![]()
Perchè si chiamano prodotti notevoli? Un prodotto fra polinomi è notevole quando è possibile scrivere il risultato senza passaggi intermedi, utilizzando una formula.
PRODOTTO DELLA SOMMA DI DUE MONOMI PER LA LORO DIFFERENZA
![]()
_________________________________
IL QUADRATO DI UN BINOMIO
![]()
______________________________________
IL QUADRATO DI UN TRINOMIO
![]()
___________________________________________
IL CUBO DI UN BINOMIO
![]()
________________________________________________________________
Si calcolino le derivate prime delle seguenti funzioni ed il relativo dominio.
Per un livello sufficiente (6)
| 6.1. |
|
| 6.2. |
Per un livello discreto (7)
| 7.1. |
![]() |
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
[:it]

max ernst
Lavorare con i file è il primo passo verso la programmazione batch. Tale termine è utilizzato per tutti quei processi che vengono eseguiti in background ossia senza accorgersi dal computer.
Ad esempio l’analisi della presenza di virus è un tipico processo batch, un altro potrebbe essere quello della deframmentazione dei dischi.
Un file può essere aperto per essere letto o per essere scritto; tale distinzione permette al sistema operativo di essere più veloce in quanto tale due processi presuppongono operazioni diverse.
Ecco i primi comandi per la gestione dei file:
miofile = open(‘pippo.txt’,’w’)
miofile.write(‘ciao sono francescon’)
miofile.close()
# mi dice come ho aperto il mio file ed il relativo nome
print miofile
miofile = open(‘pippo.txt’,’r’)
print miofile.read()
miofile.close()
Ecco un altro esempio molto più complesso ma ricco di spunti per la gestione di un file:
import string
true = 1
false = 0
def print_numbers(numbers):
print "Telephone Numbers:"
for x in numbers.keys():
print "Name: ",x," \tNumber: ",numbers[x]
print
def add_number(numbers,name,number):
numbers[name] = number
def lookup_number(numbers,name):
if numbers.has_key(name):
return "The number is "+numbers[name]
else:
return name+" was not found"
def remove_number(numbers,name):
if numbers.has_key(name):
del numbers[name]
else:
print name," was not found"
def load_numbers(numbers,filename):
in_file = open(filename,"r")
while true:
in_line = in_file.readline()
if in_line == "":
break
in_line = in_line[:-1]
[name,number] = string.split(in_line,",")
numbers[name] = number
in_file.close()
def save_numbers(numbers,filename):
out_file = open(filename,"w")
for x in numbers.keys():
out_file.write(x+","+numbers[x]+"\n")
out_file.close()
def print_menu():
print '1. Print Phone Numbers'
print '2. Add a Phone Number'
print '3. Remove a Phone Number'
print '4. Lookup a Phone Number'
print '5. Load numbers'
print '6. Save numbers'
print '7. Quit'
print
phone_list = {}
menu_choice = 0
print_menu()
while menu_choice != 7:
menu_choice = input("Type in a number (1-7):")
if menu_choice == 1:
print_numbers(phone_list)
elif menu_choice == 2:
print "Add Name and Number"
name = raw_input("Name:")
phone = raw_input("Number:")
add_number(phone_list,name,phone)
elif menu_choice == 3:
print "Remove Name and Number"
name = raw_input("Name:")
remove_number(phone_list,name)
elif menu_choice == 4:
print "Lookup Number"
name = raw_input("Name:")
print lookup_number(phone_list,name)
elif menu_choice == 5:
filename = raw_input("Filename to load:")
load_numbers(phone_list,filename)
elif menu_choice == 6:
filename = raw_input("Filename to save:")
save_numbers(phone_list,filename)
elif menu_choice == 7:
pass
else:
print_menu()
print "Goodbye"
[:en]
Lavorare con i file è il primo passo verso la programmazione batch. Tale termine è utilizzato per tutti quei processi che vengono eseguiti in background ossia senza accorgersi dal computer.
Ad esempio l’analisi della presenza di virus è un tipico processo batch, un altro potrebbe essere quello della deframmentazione dei dischi.
Un file può essere aperto per essere letto o per essere scritto; tale distinzione permette al sistema operativo di essere più veloce in quanto tale due processi presuppongono operazioni diverse.
Ecco i primi comandi per la gestione dei file:
miofile = open(‘pippo.txt’,’w’)
miofile.write(‘ciao sono francescon’)
miofile.close()
# mi dice come ho aperto il mio file ed il relativo nome
print miofile
miofile = open(‘pippo.txt’,’r’)
print miofile.read()
miofile.close()[:de]
Lavorare con i file è il primo passo verso la programmazione batch. Tale termine è utilizzato per tutti quei processi che vengono eseguiti in background ossia senza accorgersi dal computer.
Ad esempio l’analisi della presenza di virus è un tipico processo batch, un altro potrebbe essere quello della deframmentazione dei dischi.
Un file può essere aperto per essere letto o per essere scritto; tale distinzione permette al sistema operativo di essere più veloce in quanto tale due processi presuppongono operazioni diverse.
Ecco i primi comandi per la gestione dei file:
miofile = open(‘pippo.txt’,’w’)
miofile.write(‘ciao sono francescon’)
miofile.close()
# mi dice come ho aperto il mio file ed il relativo nome
print miofile
miofile = open(‘pippo.txt’,’r’)
print miofile.read()
miofile.close()[:]
Data![]()
allora la sua derivata prima è:
(1) ![]()
La derivata di funzione di funzione è molto usata; la formula generica è complessa ma la sua applicazione è immediata:
Data:
![]()
allora
(2) ![]()
Ecco un esempio per l’applicazione della (1); sia data la funzione
![]()
allora per applicare la (1) si pensi che
![]()
![]()
![]()
![]()
Si applica la (1) in maniera pedissequa e risulta:
![]()
Un esempio per l’applicazione della formula (2) per il calcolo della derivata di funzione di funzione è il seguente:
![]()
in letteratura si vi sono varie strade per fornire una spiegazione quella che percorro è la seguente:
pongo ![]()
![]()
la sua derivata prima è:
![]()
e quindi riunendo i vari pezzi la conclusione è:
![]()
[:it]

samy charnine
Semplificare le seguenti espressioni:
la difficoltà di questi prodotti è nel cercare di ricordare le seguenti due proprietà delle potenze:
| 6.1. |
|
| 6.2. |
|
| 6.3. |
|
| 6.4. |
|
| 6.5. |
|
| 6.6. |
|
| 6.7. |
|
| 6.8. |
|
| 6.9. |
|
| 6.10. |
|
| 6.11. |
|
| 6.12. |
|
| 6.13. |
|
| 6.14. |
|
| 6.15. |
|
| 6.16. |
|
| 6.17. |
|
| 6.18. |
|
| 6.19. |
|
| 6.20. |
|
6.21. ![]() |
|
6.22. ![]() |
[:en]Semplificare le seguenti espressioni:
[tra le parentesi quadre vi sono le soluzioni]
La difficoltà di questi prodotti è nel cercare di ricordare le seguenti due proprietà delle potenze:
1)
Ris ![]()
2)
Ris ![]()
3)
Ris ![]()
4)
Ris ![]()
5)
Ris ![]()
6)
Ris ![]()
7)
Ris ![]()
8)
Ris ![]()
9)
Ris ![]()
10)
Ris ![]()
11)
Ris ![]()
12)
Ris ![]()
13)
Ris ![]()
14)
![]()
15)
Ris ![]()
16)
Ris ![]()
17)
Ris ![]()
18)
Ris ![]()
19)
Ris ![]()
20)
Ris ![]()
21)
Ris ![]()
22)
Ris
[:de]Semplificare le seguenti espressioni:
[tra le parentesi quadre vi sono le soluzioni]
La difficoltà di questi prodotti è nel cercare di ricordare le seguenti due proprietà delle potenze:
1)
Ris ![]()
2)
Ris ![]()
3)
Ris ![]()
4)
Ris ![]()
5)
Ris ![]()
6)
Ris ![]()
7)
Ris ![]()
8)
Ris ![]()
9)
Ris ![]()
10)
Ris ![]()
11)
Ris ![]()
12)
Ris ![]()
13)
Ris ![]()
14)
![]()
15)
Ris ![]()
16)
Ris ![]()
17)
Ris ![]()
18)
Ris ![]()
19)
Ris ![]()
20)
Ris ![]()
21)
Ris ![]()
22)
Ris
[:]
Una proprietà delle equaioni di secondo grado ma di ogni equazione di grado n-esimo e che può sempre essere scomposta come il prodotto di tanti binomi quanto è il grado del polinomio di partenza.
Per le equazioni di secondo grado vale SEMPRE la seguente relazione:
![]()
dove
e
sono le soluzioni della realtiva equazione di secondo grado.
Ad esempio :
ha soluzione
e ![]()
allora può essere scritta come
![]()
A puro titolo teorico per complettezza si può sempre dire:
![]()
[:it]

samy charnine
Ancora altri esercizi sulla somma, ricordarsi la regola:
| 6.1. |
|
| 6.2. |
|
| 6.3. |
|
| 6.4. |
|
| 6.5. |
|
| 6.6. |
|
| 6.7. |
[:en]
(1)
![]()
(2)
![]()
(3)
![]()
(4)
![]()
(5)
![]()
(6)
![]()
(7)
[:de]
(1)
![]()
(2)
![]()
(3)
![]()
(4)
![]()
(5)
![]()
(6)
![]()
(7)
[:]
(1) ![Rendered by QuickLaTeX.com \cfrac{\left(\cfrac{3}{4}-0,0\overline{3}\right)\cdot\cfrac{3}{43}+\left(2,\overline{4}-1,2\right)\cdot\cfrac{9}{7}-\cfrac{8}{5}}{\left[\cfrac{2,3-2,\overline{15}}{0,2+1,\overline{3}}\cdot\left(5+\cfrac{8}{49}\right)+\cfrac{3}{4}\right]:\left(1+\cfrac{1}{4}\right)}+\cfrac{4}{0,\overline{2}+1,2}](https://www.whymatematica.com/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-02d65e94d0917de7b9476a0094a75a18_l3.png)
quindi
![Rendered by QuickLaTeX.com \cfrac[l]{\left(\cfrac{3}{4}-\cfrac{3}{90}\right)\cdot\cfrac{3}{43}+\left(\cfrac[l]{24-2}{9}-\cfrac[l]{12}{10}\right)\cdot\cfrac{9}{7}-\cfrac[l]{8}{5}}{\left[\cfrac{\cfrac{23}{10}-\cfrac{215-2}{99}}{\cfrac{2}{10}+\cfrac{13-1}{9}}\cdot\left(5+\cfrac{8}{49}\right)+\cfrac{3}{4}\right]:\left(\cfrac{5}{4}\right)}+\cfrac{4}{\cfrac{2}{9}+\cfrac{12}{10}}](https://www.whymatematica.com/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-28424d303d5ce665cd63a30d935d0762_l3.png)
quindi
![Rendered by QuickLaTeX.com \cfrac[l]{\left(\cfrac{3}{4}-\cfrac{1}{30}\right)\cdot\cfrac{3}{43}+\left(\cfrac[l]{22}{9}-\cfrac[l]{6}{5}\right)\cdot\cfrac{9}{7}-\cfrac[l]{8}{5}}{\left[\cfrac{\cfrac{23}{10}-\cfrac{213}{99}}{\cfrac{1}{5}+\cfrac{12}{9}}\cdot\left(\cfrac{253}{49}\right)+\cfrac{3}{4}\right]\cdot\left(\cfrac{4}{5}\right)}+\cfrac{4}{\cfrac{20+108}{90}}](https://www.whymatematica.com/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-06555bd3c875b67329729bd153b46c89_l3.png)
passaggio successivo
![Rendered by QuickLaTeX.com \cfrac[l]{\left(\cfrac{45-2}{60}\right)\cdot\cfrac{3}{43}+\left(\cfrac[l]{110-54}{45}\right)\cdot\cfrac{9}{7}-\cfrac[l]{8}{5}}{\left[\cfrac{\cfrac{23}{10}-\cfrac{71}{33}}{\cfrac{1}{5}+\cfrac{12}{9}}\cdot\left(\cfrac{253}{49}\right)+\cfrac{3}{4}\right]\cdot\left(\cfrac{4}{5}\right)}+\cfrac{4}{\cfrac{128}{90}}](https://www.whymatematica.com/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-e3ec27b70796301863401cdf0ea8bf38_l3.png)
e quindi
![Rendered by QuickLaTeX.com \cfrac[l]{\left(\cfrac{43}{60}\right)\cdot\cfrac{3}{43}+\left(\cfrac[l]{56}{45}\right)\cdot\cfrac{9}{7}-\cfrac[l]{8}{5}}{\left[\cfrac{\cfrac{759-710}{330}}{\cfrac{9+60}{45}}\cdot\left(\cfrac{253}{49}\right)+\cfrac{3}{4}\right]\cdot\left(\cfrac{4}{5}\right)}+4\cdot\cfrac{90}{128}](https://www.whymatematica.com/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-9f9bb9ead11586bffd4188482c94e631_l3.png)
e
![Rendered by QuickLaTeX.com \cfrac[l]{\cfrac{1}{20}+\cfrac{8}{5}-\cfrac[l]{8}{5}}{\left[\cfrac{\cfrac{49}{330}}{\cfrac{69}{45}}\cdot\left(\cfrac{253}{49}\right)+\cfrac{3}{4}\right]\cdot\left(\cfrac{4}{5}\right)}+\cfrac{90}{32}](https://www.whymatematica.com/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-8e9af0d21b6955edb5cbb40dca7c8a6b_l3.png)
e
![Rendered by QuickLaTeX.com \cfrac[l]{\cfrac{1}{20}}{\left[\cfrac{49}{330}\cdot\cfrac{45}{69}\cdot\left(\cfrac{253}{49}\right)+\cfrac{3}{4}\right]\cdot\left(\cfrac{4}{5}\right)}+\cfrac{90}{32}](https://www.whymatematica.com/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-79d070175d19f76c39957311f4a0d823_l3.png)
e
![Rendered by QuickLaTeX.com \cfrac[l]{\cfrac{1}{20}}{\left[\cfrac{1}{2}+\cfrac{3}{4}\right]\cdot\left(\cfrac{4}{5}\right)}+\cfrac{90}{32}](https://www.whymatematica.com/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-4df53411cdfe99cd68512672fe340b24_l3.png)
e
![Rendered by QuickLaTeX.com \cfrac[l]{\cfrac{1}{20}}{\left[\cfrac{5}{4}\right]\cdot\left(\cfrac{4}{5}\right)}+\cfrac{90}{32}](https://www.whymatematica.com/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-ab6f29207a5418baa8c16b081937aeea_l3.png)
e
![]()
ed infine
![]()
(2) ![Rendered by QuickLaTeX.com \cfrac{\left[\left(2+\cfrac{1}{2}\right)^{2}\cdot\left(3-\cfrac{4}{3}\right)^{2}\cdot\left(-1-\cfrac{1}{5}\right)^{2}\right]^{-1}:\left(-1+\cfrac{4}{5}\right)^{2}}{\cfrac{1}{2}\cdot\left(-\cfrac{1}{3}\right)^{-2}+\left(\cfrac{1}{4}\right)^{2}\cdot\left(1-\cfrac{3}{8}\right)^{-2}:\left(1-\cfrac{3}{5}\right)^{2}-\cfrac{5}{2}}](https://www.whymatematica.com/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-3622f616b5ce34a9e5c15ffa6f238d29_l3.png)
Risultato ![]()
![Rendered by QuickLaTeX.com \cfrac{\left[\left(\cfrac{5}{2}\right)^{2}\cdot\left(\cfrac{5}{3}\right)^{2}\cdot\left(-\cfrac{6}{5}\right)^{2}\right]^{-1}:\left(-\cfrac{1}{5}\right)^{2}}{\cfrac{1}{2}\cdot9+\cfrac{1}{4^{2}}\cdot\left(\cfrac{5}{8}\right)^{-2}:\left(\cfrac{2}{5}\right)^{2}-\cfrac{5}{2}}](https://www.whymatematica.com/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-a6b6425e1de27a0a44f4b98eef018394_l3.png)
e
![Rendered by QuickLaTeX.com \cfrac{\left[\cfrac{5^{2}}{2^{2}}\cdot\cfrac{5^{2}}{3^{2}}\cdot\cfrac{6^{2}}{5^{2}}\right]^{-1}\cdot5^{2}}{\cfrac{9}{2}+\cfrac{1}{4^{2}}\cdot\cfrac{8^{2}}{5^{2}}\cdot\cfrac{5^{2}}{2^{2}}-\cfrac{5}{2}}](https://www.whymatematica.com/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-d384a8e0549ec3dc52748f4931cbb4cf_l3.png)
ed infine

Come conclusione
[paypal-donation]La formula di sdoppiamento viene utilizzata per:
DETERMINARE LA RETTA TANGENTE AD UN’ELLISSE IN UN PUNTO CHE APPARTIENE ALL’ELLISSE STESSA
Eccola:
![]()
L’equazione dell’ellisse è:
(1) ![]()
il punto
appartiene all’ellisse per cui è soddisfatta la seguente identità:
(2) ![]()
Sottraggo la (2) alla (1) e risulta:
(3) ![]()
semplifico e sviluppo i due binomi tra parentesi come la differenza di binomi:
(4) ![]()
Considerando adesso che l’equazione della retta passante per il punto P ha equazione:
(5) ![]()
sostituisco la (5) nella (4), quest’ultima diventa:
(6) ![]()
posso dividere il tutto per ![]()
e la (6) diventa:
(7) ![]()
siccome il punto P appartiene a questa curva sostituendo le sue coordinate la (7) diventa:
(8) ![]()
sviluppando i monomi si ha:
(9) ![]()
Risolvendola rispetto all’incognita m ho:
(10) ![]()
Sostituendo adesso la (10) nell’equazione generica della retta (5) si ha:
(11) ![]()
(12) ![]()
(13)
ordinandola
(14)
e sapendo dalla (3) che:
(15) ![]()
sostuendo la (15) nella (14) si ha:
(16) ![]()
adesso dividendo entrambi membri per ![]()
ho proprio la formula che cercavo ossia:
(17) ![]()