Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi categoria: Senza categoria
Modello reticolare
Il modello reticolare su basa sulle strutture dati a grafo, dove cioè, mediante puntatori è possibile accedere ai dati più facilmente senza i vincoli rigidi della struttura gerarchica. Possiamo quindi vedere il modello reticolare come un’estensione del modello gerarchico, dove … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Modello gerarchico
Nel modello gerarchico i dati sono organizzati secondo strutture ad albero che rappresentano la gerarchia degli elementi presenti nell’archivio. La radice è il record principale del database da cui partono uno o più sottoalberi ad esso simili: naturalmente il numero … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Concorsone per insegnanti 2012
Il testo del concorso indetto dal Ministero dell’Istruzione. Si notino come non tutte le regioni sono rappresentate come nemmeno tutte le classi di concorso! concorso250912
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Database: modelli logici
Il modello logico è molto vicino alla rappresentazione informatica dei dati e lo si ottiene tramite la traduzione dello schema concettuale. Il modello logico deve essere indipendente dalle strutture fisiche utilizzato dai programmi applicativi In ordine cronologico si ha: gerarchico: … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Database: modellazione dei dati
Un modello di dati consiste in una rappresentazione astratta delle strutture dei dati di un database. L’atto di creazione di un modello prende il nome di modellazione dei dati (data modelling). Le strutture dei dati sono tutti gli oggetti del … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Equazioni di primo grado a coefficienti frazionari
[:it] Per sviluppare queste equazioni è indispensabile conoscere bene le operazioni con le frazioni . Esercizi di base In questi esercizi ci si deve ricordare la regola empirica ossia se voglio che la x rimanga con coefficiente numerico positivo ed intero … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
53 commenti
INVALSI seconda superiore
Allego la prova INVALSI dell’anno 2011 matematica-invalsi-2012-seconda-superiore
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Le equazioni di primo grado: esercizi con coefficienti interi
[:it] Per poterle risolvere sempre ricordarsi che: moltiplico a sinistra e moltiplico a destra per la stessa quantità divido a sinistra e divido a destra per la stessa quantità somma a destra e sommo a sinistra per la stessa quantità … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
68 commenti
2.1. Nomenclatura e ulteriori definizioni sui database
Spesso si parla di sistema informativo e sistema informatico come se fossero un unicum; è corretto distinguerli. Per sistema informativo si intende l’insieme di strumenti automatici, procedure manuali, risorse umane e materiali, norme organizzative, orientato alla gestione delle informazioni. Per … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
2 – Introduzione ai database
I database sono l’evoluzione naturale della gestione dei file. Ai primi programmatori la cosa più importante era far ripetere le operazioni che, altrimenti , se fatte a mano avrebbe portato via moltissimo tempo e risorse. Si pensi immediatamente, ad esempio, … Continua a leggere