Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi categoria: Senza categoria
Soluzione gruppo B: passaggi di base
GRUPPO B 1) 324:2 R=0 162:2 R=0 81:2 R=1 40:2 R=0 20:2 R=0 10:2 R=0 5:2 R=1 2:2 R=0 1 Adesso prendo i numeri in rosso: effettuando la prova si ha: 2) 3) 43:3 R=1 14:3 R=2 4:3 R=1 1 … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Soluzione gruppo A: passaggio di base
GRUPPO A 1) 234:2 R=0 117:2 R=1 58:2 R=0 29:2 R=1 14:2 R=0 7:2 R=1 3:2 R=1 1 Adesso prendo i numeri in rosso: effettuando la prova si ha: 2) 3) 34:3 R=1 11:3 R=2 3:3 R=0 1 Prendendo i numeri … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Soluzioni sull’esercitazione sui Cicli
Esercizio 1. La difficoltà è: creare due cicli nidificati annullare la variabile che si incrementa nel ciclo più interno, nel ciclo esterno ESP027V0 Esercizio 2 La difficoltà è: non andare a capo–> approfondimento istruzione print un ciclo nidificato con la … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Passaggi di base
Eseguire i seguenti passaggi di base Gruppo A -1) da alla base 2 – 2) da alla base 10 – 3) da alla base 3 – 4) da alla base 10 – 5) da alla base 10 – 6) da … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Esercitazione sui cicli
Prima di cominciare l’esercitazione, creare una directory nella cartella scambio con il proprio nome e cognome, all’interno della quale si inserisca l’elaborato. Sviluppare almeno due dei seguenti cinque problemi: 1 – Scrivere un programma che chiede all’utente di inserire due … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Modello reticolare
Il modello reticolare su basa sulle strutture dati a grafo, dove cioè, mediante puntatori è possibile accedere ai dati più facilmente senza i vincoli rigidi della struttura gerarchica. Possiamo quindi vedere il modello reticolare come un’estensione del modello gerarchico, dove … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Modello gerarchico
Nel modello gerarchico i dati sono organizzati secondo strutture ad albero che rappresentano la gerarchia degli elementi presenti nell’archivio. La radice è il record principale del database da cui partono uno o più sottoalberi ad esso simili: naturalmente il numero … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Concorsone per insegnanti 2012
Il testo del concorso indetto dal Ministero dell’Istruzione. Si notino come non tutte le regioni sono rappresentate come nemmeno tutte le classi di concorso! concorso250912
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Database: modelli logici
Il modello logico è molto vicino alla rappresentazione informatica dei dati e lo si ottiene tramite la traduzione dello schema concettuale. Il modello logico deve essere indipendente dalle strutture fisiche utilizzato dai programmi applicativi In ordine cronologico si ha: gerarchico: … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Database: modellazione dei dati
Un modello di dati consiste in una rappresentazione astratta delle strutture dei dati di un database. L’atto di creazione di un modello prende il nome di modellazione dei dati (data modelling). Le strutture dei dati sono tutti gli oggetti del … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento