Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi categoria: Senza categoria
Ancora sulla ricorsione
Sviluppare in un qualunque linguaggio che si conosca i seguenti esercizi sulla ricorsione. 1 – Scrivere un programma che chiede all’utente di inserire un numero. Il programma stamperà a video un quadrato formato da un lato di dimensione pari al … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Foglio di calcolo
Con foglio di calcolo intendo: exel libreoffice Calc Tali due programmi nascono per elaborare campi valorizzati con valori numerici per favorire l’elaborazione di formule o calcoli statistici o anche semplici calcoli numerici. Ogni icona presente sulla barra del menù effettua … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Esercizio sulla ricorsione
Questo esercizio serve per rafforzare il concetto di ricorsione. Per capire il suo funzionamento e cosa fa si ordinino opportunamente le linee di codice incolonnandole nella maniera opportuna: print x else: x= 1.0*(x+a/x)/2 print “differenza: “,diff i=n n=n+1 x=1 diff=x2-x … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
La ricorsione
La ricorsione è uno dei nuclei portanti della programmazione. Essa serve per ordinare liste, numeri, comporre funzioni e successioni. Per capire come usarla utilizzo la successione di Fibonacci. La successione di Fibonacci è fondamentale per calcolare la sezione aurea. I … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Soluzione gruppo C: passaggi di base
GRUPPO C 1) 243:2 R=1 121:2 R=1 60:2 R=0 30:2 R=0 15:2 R=1 7:2 R=1 3:2 R=1 1 Adesso prendo i numeri in rosso: effettuando la prova si ha: 2) 3) 13:3 R=1 4:3 R=1 1 Prendendo i numeri in … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Soluzione gruppo B: passaggi di base
GRUPPO B 1) 324:2 R=0 162:2 R=0 81:2 R=1 40:2 R=0 20:2 R=0 10:2 R=0 5:2 R=1 2:2 R=0 1 Adesso prendo i numeri in rosso: effettuando la prova si ha: 2) 3) 43:3 R=1 14:3 R=2 4:3 R=1 1 … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Soluzione gruppo A: passaggio di base
GRUPPO A 1) 234:2 R=0 117:2 R=1 58:2 R=0 29:2 R=1 14:2 R=0 7:2 R=1 3:2 R=1 1 Adesso prendo i numeri in rosso: effettuando la prova si ha: 2) 3) 34:3 R=1 11:3 R=2 3:3 R=0 1 Prendendo i numeri … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Soluzioni sull’esercitazione sui Cicli
Esercizio 1. La difficoltà è: creare due cicli nidificati annullare la variabile che si incrementa nel ciclo più interno, nel ciclo esterno ESP027V0 Esercizio 2 La difficoltà è: non andare a capo–> approfondimento istruzione print un ciclo nidificato con la … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Passaggi di base
Eseguire i seguenti passaggi di base Gruppo A -1) da alla base 2 – 2) da alla base 10 – 3) da alla base 3 – 4) da alla base 10 – 5) da alla base 10 – 6) da … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Esercitazione sui cicli
Prima di cominciare l’esercitazione, creare una directory nella cartella scambio con il proprio nome e cognome, all’interno della quale si inserisca l’elaborato. Sviluppare almeno due dei seguenti cinque problemi: 1 – Scrivere un programma che chiede all’utente di inserire due … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento