Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi categoria: Senza categoria
Radicali: la chiave di volta
Quando si pensa ai radicali, spesso e volentieri si creano tanti di quei metodi per poterli sviluppare che sembra quasi un argomento scollegato a quello degli esponenziali. E’ un errore di fondo che merita un’immediata verifica. Si pensi a questi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Primo programma in C++
[:it] Ecco il listato del primo programma in C++: #include <iostream> int main() { int i; double g; std::cout << “dammi un numero intero” << std::endl; std::cin >> i; std::cout << “ecco il numero intero inserito”<<i; std::cout return 0; } … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Verifichiamo le nostre basi
Creare nella cartella scambio una cartella con il proprio nome e cognome. All’interno di essa posizionare i programmi sviluppati salvandoli sempre con la seguente nomenclature: cognome_nome_gruppoX_esY.py dove con X si intende il gruppo ed Y il numero del relativo programma. … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Compilatore C++
Per scaricare l’ambiente di sviluppo per programmare in C++ ed il relativo compilatore consiglio il seguente sito: http://www.sitoserio.it/cpp/compilatori.htm da tale sito poi si può scegliere poi il compilatore per il sistema operativo installato. Si noti che in ambiente linux il … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Indice di programmazione C++
[:it]0. Introduzione al C++ 1. Documentazione e download programma 2. primo programma: cin; cout; main 3. Istruzione IF 4. Ciclo FOR 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. [:en]0. Introduzione al C++ 1. Documentazione e download programma 2. primo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Ancora sulla ricorsione
Sviluppare in un qualunque linguaggio che si conosca i seguenti esercizi sulla ricorsione. 1 – Scrivere un programma che chiede all’utente di inserire un numero. Il programma stamperà a video un quadrato formato da un lato di dimensione pari al … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Foglio di calcolo
Con foglio di calcolo intendo: exel libreoffice Calc Tali due programmi nascono per elaborare campi valorizzati con valori numerici per favorire l’elaborazione di formule o calcoli statistici o anche semplici calcoli numerici. Ogni icona presente sulla barra del menù effettua … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Esercizio sulla ricorsione
Questo esercizio serve per rafforzare il concetto di ricorsione. Per capire il suo funzionamento e cosa fa si ordinino opportunamente le linee di codice incolonnandole nella maniera opportuna: print x else: x= 1.0*(x+a/x)/2 print “differenza: “,diff i=n n=n+1 x=1 diff=x2-x … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
La ricorsione
La ricorsione è uno dei nuclei portanti della programmazione. Essa serve per ordinare liste, numeri, comporre funzioni e successioni. Per capire come usarla utilizzo la successione di Fibonacci. La successione di Fibonacci è fondamentale per calcolare la sezione aurea. I … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Soluzione gruppo C: passaggi di base
GRUPPO C 1) 243:2 R=1 121:2 R=1 60:2 R=0 30:2 R=0 15:2 R=1 7:2 R=1 3:2 R=1 1 Adesso prendo i numeri in rosso: effettuando la prova si ha: 2) 3) 13:3 R=1 4:3 R=1 1 Prendendo i numeri in … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento