Registrazione
Categorie
- 
		
Articoli recenti
 Commenti recenti
- io su [:it]C++: ordinamento per inserimento – spostamento degli elementi di un vettore di un posto a destra[:]
 - admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
 - Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
 - Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
 - Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
 
Meta
Categorie
- 
		
Articoli recenti
 Commenti recenti
- io su [:it]C++: ordinamento per inserimento – spostamento degli elementi di un vettore di un posto a destra[:]
 - admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
 - Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
 - Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
 - Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
 
Meta
Archivi categoria: Senza categoria
Competenza sui concetti di base dell’informatica – GRUPPO 1 –
Si selezioni START START PRIMOGRUPPO0 PRIMOGRUPPO1 PRIMOGRUPPO2 PRIMOGRUPPO3 PRIMOGRUPPO_bottom
									
						Pubblicato in Senza categoria					
					
				
				
				Lascia un commento
							
		Disequazioni: riassunto generale: lineari e sistemi
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13.
									
						Pubblicato in Senza categoria					
					
				
				
				Lascia un commento
							
		Disequazioni frazionarie suddivise per livello
Per risolvere le disequazioni frazionarie è necessario risolvere separatamente la disequazione del numeratore e quella del denominatore. Quindi farne il grafico rappresentandole insieme e a differenza dei sistemi questa volta si devono studiare i segni. Per un livello sufficiente … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Senza categoria					
					
				
				
				Lascia un commento
							
		Sistemi di disequazione
I sistemi di disequazione servono per verificare che due o più condizioni si verifichino CONTEMPORANEAMENTE. Ad esempio, se ad una persona piace andare al cinema e passeggiare mentre ad un’altra piace solo andare al cinema, affinché si possano trovare … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Senza categoria					
					
				
								
					Contrassegnato Carlo Carrà, sistemi di disequazione				
				
				
				Lascia un commento
							
		Esercizi sul modulo 3: elaborazione testi
Primo esercizio Richiede: digitare un testo interlinea impostare i font e la grandezza di un carattere allineamento elenco puntato controllo ortografico margini di una pagina uso intestazione inserimento tabulazione salvataggio del documento inserimento tabella e gestione di una tabella interruzione … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Senza categoria					
					
				
				
				Lascia un commento
							
		Libro di approfondimento
Tale dispensa ha lo scopo di riassumere i concetti fondamentali che permettono di muoversi con sicurezza all’interno delle domande che caratterizzano il modulo 1 dell’ECDL. Ogni suggerimento e commenti sono assolutamente oltre che ben accetti anche auspicati. Concetti di base … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Senza categoria					
					
				
				
				Lascia un commento
							
		SELECT: criteri di ricerca
Utilizzare una select per estrarre solo alcune colonne o righe specifiche è limitante rispetto alle suo enormi possibilità. In particolare spesso si richiede ad esempio il nome delle persone nate in un certo anno, solo le persone con un il … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Senza categoria					
					
				
				
				Lascia un commento
							
		COMANDI SQL – SELECT
Il comando SELECT è quello più conosciuto in quanto permette l’interrogazione del contenuto di una tabella. PRIMO PASSO Ecco la più semplice sua forma: SELECT * FROM anag con * si estraggono tutte le colonne e tutti i record. FROM … Continua a leggere
Il linguaggio SQL
Con l’acronimo SQL (Structured Query Language) è un sottolinguaggio nato per accedere, gestire un database. Esso viene utilizzato: creare o modificare la struttura di un database, ad esempio creare una table (tabella) oppure cancellarla, creare un dataspace (DDL: data definition … Continua a leggere