Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi categoria: Senza categoria
Sistemi di numerazione – dalla base 2 alla base 5
Esiste la distinzione tra sistema di numerazione additivo e sistema di numerazione posizionale (attuale). Il secondo sistema è quello che si è utilizzato dal X secolo in poi soppiantando in maniera definitiva quello additivo. Alcune popolazioni primitive non riescono a … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Protetto: Verifica database: gruppo 3
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Pubblicato in Senza categoria
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Protetto: Verifica database: gruppo 1
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Pubblicato in Senza categoria
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Protetto: Competenza sui concetti di base dell’informatica – GRUPPO 3 –
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Pubblicato in Senza categoria
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Protetto: Competenza sui concetti di base dell’informatica – GRUPPO 2 –
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Pubblicato in Senza categoria
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Competenza sui concetti di base dell’informatica – GRUPPO 1 –
Si selezioni START START PRIMOGRUPPO0 PRIMOGRUPPO1 PRIMOGRUPPO2 PRIMOGRUPPO3 PRIMOGRUPPO_bottom
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Disequazioni: riassunto generale: lineari e sistemi
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Disequazioni frazionarie suddivise per livello
Per risolvere le disequazioni frazionarie è necessario risolvere separatamente la disequazione del numeratore e quella del denominatore. Quindi farne il grafico rappresentandole insieme e a differenza dei sistemi questa volta si devono studiare i segni. Per un livello sufficiente … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Sistemi di disequazione
I sistemi di disequazione servono per verificare che due o più condizioni si verifichino CONTEMPORANEAMENTE. Ad esempio, se ad una persona piace andare al cinema e passeggiare mentre ad un’altra piace solo andare al cinema, affinché si possano trovare … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Carlo Carrà, sistemi di disequazione
Lascia un commento