Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi categoria: Senza categoria
Access – esercizio 3 – approfondimento
FIle d’appoggio Insegnanti Testo esercizio TestAccessES3
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Access – esercizio 2 – approfondimento
File d’appoggio Corsisti Testo eserczio TestAccessES2
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Access- esercizio 1 – approfondimento
File di lavoro: rubrica Testo esercizio: TestAccessES1
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
INALSI – test on line
Ecco un allto link per allenarsi all’invalsi invalsi seconda superiore
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Elaborazione testi: esercizio sulla cartella inserisci
Esercizio sulla cartella Inserisci a) scrivi la seguente frase: Le cose della vita, come le onde dell’oceano, si compongono e si scompongono continuamente. b) Inserisci un’interruzione di pagina subito dopo la frase inserita c) Inserisci una tabella di tre righe … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Elaborazione testi: esercizio sulla cartella Home
Esercizio sulla cartella Home a) Scrivi i seguenti due paragrafi: PAOLO RUFFINI, nato a Valentano (Viterbo) nel 1765 e morto a Modena nel 1882, medico e grande matematico, insegnò presso l’università di Modena dal 1797 fino alla sua morte, con … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Differenza tra sistema additivo e sistema posizionale.
I romani usavano un sistema additivo ossia ad un simbolo equivale un valore ossia: XXX significa X + X + X ossia 30 invece nel caso del sistema posizionale: 444 non significa 4+4+4 che fa 12 ma quattrocento quaranta quattro. … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Sistema di numerazione vigesimale maya
I maya utilizzavano un sistema di numerazione vigesimale ossia a base 20, era posizionale e comprendeva l’uso dello zero. Sono stati i primi ad utilizzare lo zero per sviluppare i calcoli in astronomia e nel calcolo del tempo. Ecco i … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Sistema di numerazione additivo: romani
I romani usavano una successione di simboli, ad ogni simbolo è associato un valore. I valori dei simboli venivano addizionati ma anche sottratti. La lettera poteva essere messa consecutivamente per tre volte ma questo solo per alcuni simboli. Ecco la … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Sistemi di numerazione: dalla base 5 alle altre basi
Dalla base 5 si è passati alla base 20 che è in realtà un passaggio da quella 10. Si è cominciato perciò a contare usando anche le dita dei piedi. La base 20 è stata usata dai Maya, da alcune … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
2 commenti