Archivi categoria: Senza categoria

INVALSI secondaria secondo grado a/s 2012/2013

invalsi_matematica_2012-2013_secondarisa_seconda

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

INVALSI secondaria di secondo grado a/s 2010/2011

invalsi_matematica_2010-2011_secondaria_seconda

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

INVALSI secondaria di secondo grado a/s 2011/2012

invalsi_matematica_2011-2012_secondaria_seconda

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Prova Invalsi secondaria di secondo grado a/s 2013/2014

Le conoscenze richieste: retta esponenziale analisi di un grafico analisi di un piano cartesiano applicato alla realtà disequazioni applicate ad un problema pratico disequazioni con numeri decimali definizione di numero primo e relativa disequazione dimensione di una figura piana manualità … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Come applicare la formula risolutiva per le equazioni di II grado con esempio sviluppato

L’unica difficoltà che vedo nel risolvere le equazioni di secondo grado è identificare in maniera chiara i numeri, meglio i coefficienti, della , della e quello che non ha entrambe. Dopo aver preso questi numeri è sufficiente sostituirli nella formula che … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Le soluzioni di un’equazione di secondo grado

Quando si affronta il luogo dei punti del piano di nome parabola ci si imbatte inevitabilmente nel cercare di risolvere le equazioni di secondo grado. Un’equazione di secondo grado si presenta nella forma: Per risolverla si deve applicare la seguente … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Significato geometrico delle soluzioni

Affrontando in classe la risoluzione dell’equazione di secondo grado, mi sono accorto che l’applicazione formale della formula risolutiva, sia che si tratti di un’equazione di primo grado o di grado superiore, crea un blocco e l’esclusione immediata di alcuni ragazzi. Allora … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Esercizi sull’intersezione di due rette

Date le seguenti rette rappresentarle sul piano e determinare il loro punto di intersezione se esiste: 1) tra e 2) tra e    

Pubblicato in Senza categoria | 1 commento

Esercizio sull’intersezione tra due rette

Data la retta: e la retta: trovare l’eventuale punto d’intersezione sia rappresentandole entrambe sullo stesso piano cartesiano che attraverso la risoluzione del sistema d’equazione di primo grado applicando il metodo risolutivo che si preferisce.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Periodicità e codominio di una funzione trigonometrica

Per questo post ringrazio un ragazzo del liceo scientifico che mi ha stimolato a scriverlo. Data la funzione trigonometrica: determinarne il codominio e la periodicità ed il valore di  affinché abbia periodicità Per arrivare alla soluzione vi sono diverse strade … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento