Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi categoria: Senza categoria
[:it]TPSIT: Aspetti evolutivi delle reti[:]
[:it] La telematica è la fusione di TELEcomunicazione e inforMATICA; essa, per poter funzionare ha la necessità che esista una rete, cioè un insieme di sistemi per l’elaborazione messi in comunicazione fra loro. STORIA Inizialmente esisteva il mainframe e dei … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Python esercizi[:]
[:it] Dati in input 7 numeri con due cifre decimale, calcolane la media Calcolare l’area di un triangolo data la sua base e l’altezza Sapendo che un gestore telefonico fa pagare 0,20 centesimi al minuto, per una telefonata di 3m … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]C++: esercizi sul casting e sulle istruzioni di input ed output[:]
[:it] Scrivere un programma che chieda in input due valori interi e che mostri a video la loro divisione: senza fare il casting facendo il casting (ossia mostrare i numeri decimali) un gruppo di ragazzi vince un certo numero di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]C++: istruzioni di ingresso ed uscita[:]
[:it] La lettura di dati (input) è rappresentata dall’operatore >>. La scrittura dei dati (output) è rappresentata dall’operatore >>. La sintassi di un’istruzione di input è: unità_input>>variabile; La sintassi di un’istruzione di output è: unità_putput<<variabile; L’unità di input standard è … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]C++: il casting[:]
[:it] Per casting si intende un’operazione volta a trasformare un valore di un certo tipo in un valore di un altro tipo. Ad esempio il seguente programma fa sì che una variabile di tipo float venga salvata in una variabile … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Codice a controllo d’errore: codice di Hamming(7,4)[:]
[:it] Il codice di Hamming permette di correggere gli errori nella trasmissione inserendo della ridondanza nel codice trasmesso. Nel caso specifico il codice di Hamming(7,4) inserisce in un codice di 4 bit, 3 bit in più appunto di ridondanza necessari … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]GPOI: Test sulla pianificazione e sviluppo dei processi e previsioni dei costi[:]
[:it] [WpProQuiz 50][:]
Pubblicato in Senza categoria
2 commenti
[:it]C++: compilare senza Geany[:]
[:it] Per compilare un programma non è obbligatorio avere un IDE particolare come Geany o BlueFish o chi più ne ha ne metta ma è sufficiente avere un editor standard come può essere notepad su windows. Ad esempio su Linux … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]ABC di linux[:]
[:it] Tale post non nasce con la presunzione di fornire un manuale completo sul mondo Linux ma solo quello di dare alcuni comandi utili per poter lavorare con quei PC che ne hanno uno installato. Per operare sul mondo Linux vi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]C++ esempio1 di programmazione: doppio di un numero[:]
[:it] Per calcolare il doppio di un numero si deve chiedere in input un numero farne il doppio salvare il risultato in una nuova variabile mostrare il risultato Come implementare in linee di codice questa richiesta Operazione Codice usare la … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento