Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi autore: admin
[:it]Ambiente UBUNTU e C++[:]
[:it] Un ambiente di sviluppo molto presente è UBUNTU, una distribuzione Linux molto utile e simile ad un ambiente di sviluppo Windows. Per poter sviluppare un programma in C++ vi sono molti IDE o IDLE (Integrated DeveLopment Enviroment) ma il … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Codifica di canale FEC o ARQ[:]
[:it] La semplice rilevazione dell’errore fa sì che si richieda la ritrasmissione del pacchetto ossia ARQ che è acronimo di Automatic Request. Caratteristiche del canale ARQ: canale bidimensionale si adotti un protocollo tramite cui avviene il colloquio fra trasmettitore e … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Codifica di canale: controllo di parità – CRC [:]
[:it] La codifica di canale prepara il pacchetto di bit per la trasmissione sulla linea. Tale codifica deve permettere al ricevente di verificare se i bit trasmessi siano uguali a quelli ricevuti e nel caso o correggerli o richiedere la … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Codifica di sorgente:a lunghezza fissa, a lunghezza variabile (codice di Huffmann)[:]
[:it]Lo schema di un canale trasmissivo può essere visto come segue: La codifica di sorgente ha il compito di trasformare un messaggio scritto ad esempio in una tastiera in una sequenza di bit. Tale trasformazione può essere a lunghezza fissa … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Sorgente aletoria numerica senza memoria[:]
[:it] La sorgente aleatoria numerica viene anche definita una sorgente aleatoria discreta, essere senza memoria significa che i simboli sono indipendenti ed identicamente distribuiti estratti da un alfabeto A di dimensione finita L. Quindi ogni simbolo ha una certa probabilità … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Esercizi sulla caratterizzazione di un canale[:]
[:it] Tutti questi esercizi possono essere risolti mediante l’applicazione delle relazioni definite nei posti precedenti sulla definizione di informazione, entropia, lunghezza di un messaggio, ridondanza. 1. Una sorgente discreta emette i simboli aventi probabilità rispettivamente . Determinare l’informazione associata a … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Prove di maturità indirizzo informatica e telecomunicazioni[:]
[:it]Anno2015 Anno2017[:]
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Lunghezza media di un codice, efficienza e ridondanza[:]
[:it] La lunghezza media di un codice è data da quanti simboli in media sono necessari per mandare un messaggio con tali simboli ossia: dove con è il numero di simboli. oppure se si conosce la lunghezza del codice: Per … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Entropia – velocità di trasmissione[:]
[:it] Che cos’è l’entropia di una sorgente? E’ il massimo grado di informazione che può darci un opportuno codice. In fisica l’entropia fornisce il grado di disordine di un particolare sistema, nella teoria dell’informazione quanto più un codice ha un’elevata … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Definizione di informazione[:]
[:it] L’informazione, nell’ambito delle telecomunicazioni, viene definita come la riduzione di incertezza che si poteva avere a priori sul simbolo trasmesso. Sembra un panegirico ma, in realtà, il concetto è che se io trasmetto sempre un solo segnale sempre uguale, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento