Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi autore: admin
Esercizi sulla notazione scientifica
Ecco alcuni esercizi per diventare sicuri sulla notazione scientifica: a) 123 b) 1234 c) 0,03 d) 0,006 e) 1000 f) 345,34 g) 23,12 h) 123,56 i) 0,12234 l) 0,00004
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
La notazione scientifica
La notazione scientifica è necessaria per esprimere ed effettuare i calcoli nel campo scientifico ed in particolare per considerare solo i numeri più significativi. Ecco alcuni esempi: 345 = 3* 10^2 ossia 3 per dieci alla seconda 0,34 = 3,4 … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Per mettersi in gioco
Si descrivano le fasi più importanti per realizzare un programma. Cosa significa fare il debug? Che cos’è il listato di un programma? Si crei un programma che chieda in input un numero e restituisca il numero successivo. Si crei un … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
La stampa unione
La stampa unione rappresenta una buona parte dell’esame ECDL sul modulo di elaborazione testi. E’ opportuno pertanto approfondirlo in maniera precisa. In Word 2010: – cartella lettere – inizia stampa unione in alto a sinistra: si imposta il tipo di … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Ciclo while
Il ciclo while permette la ripetizione di un’istruzione finchè non si verifica la condizione per uscire dal ciclo. Un esempio è: a = 0 while a < 10: a = a + 1 print a Ossia finchè a non … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Python le funzioni
Le funzioni sono raggruppamenti di istruzioni che prendono in ingresso un insieme di valori detti parametri e restituiscono un risultato come elaborazione dei parametri stessi. Le funzioni sono uno strumento importante, poiché: permettono il riutilizzo del codice, infatti funzioni usate … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
Un bel ripasso di teoria
1) Un algoritmo è A) (Errata) un dispositivo all’interno del quale sono eseguiti i programmi B) (Corretta) un procedimento risolutivo che parte da una situazione iniziale e procede per passi fino a giungere alla soluzione di un problema C) (Errata) … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Potenze con esponente negativo
L’esponente di un numero può assumere tutti i valori che normalmente conosciamo: interi, frazionari, con la virgola. Limito, per ora, la questione ai numeri negativi come esponente. Il disegno inserito spiega completamente la cosa. Un numero con esponente negativo è … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Il ciclo for
Il ciclo for è fondamentale per iterare un insieme di istruzioni finchè non viene soddisfatta la condzione. Un esempio potrebbe essere questo: continua a calcolare la media dei voti finchè non si è arrivato all’ultimo componente di una classe. Ecco … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Istruzione IF
[:it] L’istruzione IF è fondamentale per controllare il flusso di un programma ma pure per capire che strada percorrere. Uno degli aspetti più importanti è quello del controllo di cosa fa un programma e di come debbono esere inseriti i … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento