[:it]

Samy Charnine
Una retta nello spazio è identificata dall’intersezione di due piani, matematicamente parlando dal seguente sistema:
![]()
affinchè rappresenti realmente una retta è necessario che siano lineramente indipendenti ossia che:
![]()
![]()
.
Dato un punto e un vettore direzione equazione della retta in forma implicita
Vettore ![]()
Punto ![]()
L’equazione sarà:
![]()
se una delle componenti del vettore fosse nulla la relativa coordinata assume il valore uguale a quello del punto.
Esplicito l’affermazione precedente:
Vettore ![]()
Punto ![]()

Vettore ![]()
Punto ![]()

Vettore ![]()
Punto ![]()

Dato un punto e un vettore direzione equazione della retta in forma esplicita

con ![]()
Dati due punti nello spazio determinare l’equazione della retta
![]()
![]()

con
![]()
![]()
![]()
Determinazione del vettore direzione
Data la retta fornita in questa forma:
![]()
i parametri del vettore direzione sono:
![]()
![]()
![]()
[:]