Le equazioni di secondo grado spurie non hanno la necessità di essere risolte utilizzando la formula risolutiva.
Nel caso specifico esse hanno sempre la c = 0.
Una delle due soluzioni è sempre
(ZERO).
Ecco il metodo risolutivo valido sempre.
![]()
![]()
Una soluzione è
![]()
e l’altra risolve l’equazione di primo grado
ossia ![]()
Ecco alcuni esericizi che possono aiutare a prendere confidenza sulle spurie.
1) ![]()
2) ![]()
3) ![]()
4) ![]()
5) ![]()
6) ![]()
7) ![]()
8) ![]()
9) ![]()
10) ![]()
