[:it]

Jim Warren
Ricapitolando.
Un’ellisse è caratterizzata dai sui vertici, dalle coordinate dei fuochi, dall’eccentricità.
Per poterla disegnare si annulla prima la x e si trovano le intersezioni con l’asse y e viceversa.
Rappresentare graficamente le seguenti ellissi, dopo aver determinato, di ciascuna di esse, le coordinate dei vertici, quelle dei fuochi e l’eccentricità.
Esercizi per un livello sufficiente (6):
| 6.1. |
|
| 6.2. |
|
| 6.3. |
|
| 6.4. |
|
| 6.5. Determina la misura degli assi dell’ellisse:
|
|
| 6.6.Determina le coordinate dei fuochi dell’ellisse: |
Esercizi per un livello discreto (7):
| 7.1. |
|
| 7.2. |
|
| 7.3. |
|
| 7.4. Determina la misura degli assi dell’ellisse:
|
![]() |
| 7.5. Determina le cocordinate dei fuochi: |
Esercizi per un buon livello (8)
| 8.1. |
| 8.2. |
| 8.3. |
| 9.1. Determina l’equazione del luogo geometrico dei punti tali che la somma delle distanze dai punti |
![]() |
| 9.2. Determina l’equazione del luogo geometrico dei punti tali che la somma delle distanze dai punti |
![]() |
soluzioni[:en]

Jim Warren
Ricapitolando.
Un’ellisse è caratterizzata dai sui vertici, dalle coordinate dei fuochi, dall’eccentricità.
Per poterla disegnare si annulla prima la x e si trovano le intersezioni con l’asse y e viceversa.
Rappresentare graficamente le seguenti ellissi, dopo aver determinato, di ciascuna di esse, le coordinate dei vertici, quelle dei fuochi e l’eccentricità.
Esercizi per un livello sufficiente (6):
| 6.1. |
|
| 6.2. |
|
| 6.3. |
|
| 6.4. |
Esercizi per un livello discreto (7):
| 7.1. |
| 7.2. |
| 7.3. |
Esercizi per un buon livello (8)
| 8.1. |
| 8.2. |
| 8.3. |
[:de]

Jim Warren
Ricapitolando.
Un’ellisse è caratterizzata dai sui vertici, dalle coordinate dei fuochi, dall’eccentricità.
Per poterla disegnare si annulla prima la x e si trovano le intersezioni con l’asse y e viceversa.
Rappresentare graficamente le seguenti ellissi, dopo aver determinato, di ciascuna di esse, le coordinate dei vertici, quelle dei fuochi e l’eccentricità.
Esercizi per un livello sufficiente (6):
| 6.1. |
|
| 6.2. |
|
| 6.3. |
|
| 6.4. |
Esercizi per un livello discreto (7):
| 7.1. |
| 7.2. |
| 7.3. |
Esercizi per un buon livello (8)
| 8.1. |
| 8.2. |
| 8.3. |
[:]
![Rendered by QuickLaTeX.com \left [ \cfrac{4}{\sqrt{3}};12 \right ]](https://www.whymatematica.com/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-5c87560651d92e6ddc58fae10715b0d4_l3.png)
![Rendered by QuickLaTeX.com \left [\cfrac{x^2}{100}+\cfrac{y^2}{64}=1 \right ]](https://www.whymatematica.com/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-db4a27f5148afa23d64f35bf50b1869e_l3.png)
![Rendered by QuickLaTeX.com \left [\cfrac{x^2}{36}+\cfrac{y^2}{100}=1 \right ]](https://www.whymatematica.com/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-4394ec2c524d27801983334d705a5b57_l3.png)
Salve Professore, non riesco a svolgere gli esercizio 7.3, ho provato varie soluzioni, ma non riesco a capire quale sia. Pur semplificando non riesco ad ottenere l’equazione dell’ellisse. Come devo fare?
Scrivere
è come scrivere
per cui applicando la stessa l’ellisse
diventa
per cui
e 