All’interno di un dispositivo mobile possono essere memorizzati file multimediali come video, immagine, file audio, che possono essere condivisi con altri utenti.
 Molte sono le modalità di condivisione:
 Posta elettronica: i file multimediali vengono inviati come allegati ad un messaggio di posta;
 Messaggistica: i file sono inviati attraverso un servizio di messaggistica, come MMS o un’applicazione di IM come Google Hangout, WhatsUp e Messanger di Facebook, Telegram;
 Media sociali: la condivisione avviene sfruttando uno dei media sociali indicati, tramite messaggio privato o pubblicazione sulla propria bacheca;
 Bluetooth: utilizzare la rete senza filo bluetooth come possibilità di invio o ricezione di immagini.
 E’ anche possibile condividere i file attraverso le app dedicate: entrare dentro l’apposita app (galleria, musica, video o altro), cliccare sul file che si vuole condividere per far apparire la lista di azioni disponibili per il file. A questo punto scegliere l’opzione di interesse: condividi con… poi completare le funzioni dell’app.
- Registrazione
- Categorie
- 
		Articoli recenti
- Commenti recenti- io su [:it]C++: ordinamento per inserimento – spostamento degli elementi di un vettore di un posto a destra[:]
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
 
- Meta
- Categorie
- 
		Articoli recenti
- Commenti recenti- io su [:it]C++: ordinamento per inserimento – spostamento degli elementi di un vettore di un posto a destra[:]
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
 
- Meta
