Dart

Il vero e proprio percorso comincia da qui dopo aver visto la potenzialità del framework Flutter.
Comincio con le definizioni classiche.
Ambiente di sviluppo: dartpad.dev

I Esempio – stampa a video “Hello Word”

void main() {
  
    print("Hello word");

}

Si nota subito che se si sbaglia a digitare il codice subito interviene l’interprete on line, non serve compilare!

Non si deve includere alcuna libreria per scrivere in output.

II esempio – costrutto of then else

void main() {
  int numero = 5;

  if (numero > 0) {
    print("Il numero è positivo");
  } else {
    print("Il numero è zero o negativo");
  }
}

non esiste la parola then come in alri ling

III esempio – costrutto while

void main() {
  int numero = 1;

  while (numero <= 5) {
    print('Numero: numero');     numero++;   }    print('Fine ciclo'); } </pre> <!-- /wp:enlighter/codeblock -->  <!-- wp:paragraph --> IV esempio costrutto  for <!-- /wp:paragraph -->  <!-- wp:enlighter/codeblock {"language":"dart"} --> <pre class="EnlighterJSRAW" data-enlighter-language="dart" data-enlighter-theme="" data-enlighter-highlight="" data-enlighter-linenumbers="" data-enlighter-lineoffset="" data-enlighter-title="" data-enlighter-group="">void main() {   // Ciclo for che conta da 1 a 5   for (int i = 1; i <= 5; i++) {     print('Numero:i');
  }
}
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *