[:it]
Pensare sempre le percentuali come frazioni.
Tale trucco permette sempre di risolvere tutti i relativi problemi.
Tipo A
Trasformare i dati che seguono in percentuale:
| A.1. 12 ragazzi su 60 suonano uno strumento | |
| A.2. 6 ragazzi su 18 giocano a tennis | |
| A.3. 21 ragazzi su 28 possiedono uno scuter | |
| A.4. 3 ragazzi su 30 trascorrono le vacanze all’estero | |
| A.5. 6 ragazzi su 80 sono titolari di un conto corrente | |
| A.6. 9 ragazzi su 36 portano gli occhiali | |
| A.7. 55€ rispetto 200€ | |
| A.8 45€ rispetto 300€ | |
| A.9 13,49€ rispetto 19€ | |
| A.10. 1,56€ rispetto 7,80€ | |
| A.11. 0,1625€ rispetto a 3,25€ | |
| A.12. 1027,5 rispetto a 685€ |
Tipo B
Calcolare il
| B.1 10% di 3.200 | |
| B.2 12% di 50 | |
| B.3 20% di 42 | |
| B.4 13% di 23 | |
| B.5 50% di 1000 | |
| B.6 20% di 3,99 | |
| B.7. 22% di 1200 | |
| B.8. 15% di 13 |
Tipo BC
Aumentare il costo di:
| BC.1. 440€ del 12% | |
| BC.2. 2,8€ del 1% | |
| BC.3. 10,80 del 30% | |
| BC.4. 1,24 del 3% | |
| BC.5. 27,30 del 2,5% | |
| BC.6 400€ del 1,275% |
Tipo BD
Diminuire il costo di:
| BD.1. 3500€ del 12% | |
| BD.2. 234€ del 23% | |
| BD.3. 45€ del 67% | |
| BD.4. 1500€ el 12% | |
| BD.5. 700€ del 54% | |
| BD.6. 960 del 12% |
[:]

6.1=20%
6.2=33,3%
6.3=75%
6.4=10%
6.5=7,5%
6.6=25%
6.7=320
6.8=6
6.9=8,4
6.10=2,99
6.11=500
6.12=0,798
6.13=264
6.14=1,95
6.15=27,5%
6.16=15%
6.17=71%
6.18=20%
6.19=5%
6.20=150%
6.21=492,8
6.22=2,828
6.23=14,04
6.24=1,2772
6.25=27,9825
6.26=405,1
Bravissimo adesso aggiorno con i risultati la pagina