Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi categoria: Senza categoria
INVALSI II superiore anno 2014/2015
Tale Post vuole essere il primo che permetta la preparazione al test INVALSI per la seconda superiore. Prerequisito la capacità di saper leggere con attenzione una domanda. Evidenzio le capacità che si richiedono per poter affrontare con una certa sicurezza … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
3 commenti
Secondo problema maturità scientifica 2015
Il problema presenta tutte le difficoltà di un tipico problema di una maturità scientifica; ottimo banco di prova per il passaggio a facoltà scientifiche. Ecco la soluzione:
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Primo problema esame maturità scientifica 2015
Il problema richiedeva una buona capacità di applicazione di media di una funzione e molta praticità nel disegnare semplici curve. Nel complesso fattibile ma complesso per le sue implicazioni pratiche. Ecco le soluzioni
Pubblicato in Senza categoria
2 commenti
Ottavo quesito maturità scientifica 2015
Un quesito molto complesso dal punto di vista dello studio della probabilità e complesso anche nella fase d’impostazione. Per il suo sviluppo si richiede almeno un modulo di 20 ore sulla probabilità. Indubbiamente fuori portata da parte dei ragazzi.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Settimo quesito maturità liceo scientifico 2015
Un quesito dall’apparenza molto complesso in realtà se analizzato attraverso un semplice triangolo regolare inscritto si poteva arrivare alla conclusione. Ricordarsi le formule di duplicazione trigonometriche e un po’ di trigonometria.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Quinto quesito maturità scientifica 2015
Quesito assolutamente complesso non per lo sviluppo che è banalissimo quanto per il fatto che l’argomento dell’equazione di un piano lo si tratta in maniera molto veloce se non altrimenti lo si tralascia completamente. E’ un argomento di analisi 2 … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Secondo quesito maturità scientifica 2015
Difficile nell’impostazione delle lettere e nel ricordarsi il prodotto notevole. Lungo nello svolgimento e molta attenzione ai calcoli. Concettualmente molto facile.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Decimo quesito esame maturità 2010
Facilissimo in quanto l’integrale da calcolare è tra quelli più banali per un liceo. Le intersezioni erano molto banali.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Nono quesito esame maturità scientifica 2015
Quesito facile per chi ha capito il concetto di continuità e derivabilità di una funzione e ha studiato bene il teorema di Lagrange.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Sesto quesito maturità scientifica 2015
Direi veramente molto facile. Semplicissima derivata prima e poi studio del segno di una semplice disequazione di primo grado.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento